Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Il prossimo 13 luglio a Licusati sarà presentato il libro: “Patrimonio Culturale del Cilento. Antropologia, Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria”, Edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, Independently published, giugno 2024, pp. 379.

Interverranno: Pasquale Carelli, Antonella Casaburi, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Ezio Martuscelli.

L’iniziativa è inserita nella giornata dedicata a “La Cantina Sistina”, presso i giardini di Donna Clara, con la presenza di artisti ed iniziative volte alla scoperta delle bellezze e della storia di Licusati.

di Pasquale Martucci

Il libro è denso di contributi di studiosi cilentani, che si sono dedicati alla ricerca storica, indagando da un lato i luoghi della memoria, la cultura e la tradizione e dall’altro le dinamiche delle varie fasi dei processi emigratori che hanno interessato in modo massiccio i paesi di quest’area.

I loro nomi sono: Maria Luisa Amendola, Antonio Calicchio, Angelo Carelli, Pasquale Carelli, Antonella Casaburi, Raffaele Cerullo, Ferdinando De Luca, Claudia di Lorenzo Oliveira, Antonio Di Rienzo, Luciana Gravina, Rita Gravina, Carmela Greco, Domenica Iannelli, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Bert Marinko, Ezio Martuscelli, Raffaele Riccio, Michael Shano, Maria Teresa Scianni.

La finalità del libro è di porre in rilievo i riferimenti identitari del Cilento che potrebbero costituire una risorsa per lo sviluppo territoriale, attraverso un turismo culturale e di ritorno che valorizzi la memoria del passato, il patrimonio materiale e immateriale, come elementi attrattivi per invogliare i viaggi degli oriundi di origine italiana, nell’anno del turismo delle radici.

Questo modo di pensare il turismo oggi investe tutta l’Italia; è in continuo aumento e coinvolge un numero sempre maggiore di persone provenienti da tutto il mondo. Chi arriva in Italia alla ricerca delle origini è spinto da ragioni culturali e storiche; cerca luoghi e tradizioni, persone e relazioni umane; vuole conoscere il paese che ha dato i natali alle tante famiglie di emigranti.

Il volume riporta studi finalizzati alla conoscenza dei beni materiali, architettonici e naturali, e segmenti di patrimonio immateriale costituito da riti e celebrazioni dove il sentimento religioso e la coesione intorno al sacro costituiscono tradizioni tuttora di forte emozione per il senso di appartenenza.

Il libro è corredato di molte foto di persone e luoghi, di emigranti e di famiglie d’origine; ci sono poi immagini del patrimonio culturale cilentano che proietta in chi legge la voglia di percorrere questi posti ed ammirarne le meraviglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *