Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

Sassano: dal 27 al 30 luglio torna la XX ed. della “Festa del Caciocavallo sassanese”

0

di Michele D’Alessio

Manca poco, per la 20° edizione della Festa del caciocavallo sassanese, con Piatti unici e gustosi, (fusilli, ravioli e cavatelli al sugo) ambiente comodo e pulito e tanta buona musica. Dopo i tre durissimi anni di assenza a causa della famigerata pandemia, sembra che la festa dei sapori mediterranei sia ritornata agli antichi splendori, alla grande, che per quattro giorni consecutivi, dal 27 al 30 luglio 2024, in località Caiazzano, sarà protagonista in tutto il Vallo di Diano, e non solo, con il piatto principe del “Caciocavallo Sassanese arrostito”.


I soci e soprattutto le donne dell’associazione I Ragazzi di Caiazzano, autori e organizzatori della tradizionale e attesa manifestazione gastronomica sono già a lavoro da diverso tempo per allestire l’area antistante la Chiesa di San Gaetano, con gli stand enogastronomici per far gustare le specialità tipiche e tutte di produzione locale. Dalla pasta alla carne, dallo spezzatino e arrosti vari alla salsiccia alla brace, passando per le diverse specialità di caciocavallo, il vero protagonista della manifestazione a cui si aggiunge anche la gustosa zeppola orchidea, il tutto abbinato a molteplici varietà di vino rosso e bianco Il famoso formaggio a pasta filante (caciocavallo), la cui preparazione viene seguita direttamente dai soci più esperti dell’associazione che evidenziano l’importanza della stagionatura e della salatura per far si che il suo gusto sia esaltato in tutte e tre le modalità in cui viene offerto, cioè tipico arrostito, con pancetta e funghi oppure impanato.

La festa del caciocavallo sassanese è un mix di sapori. Tutti i piatti in menù sono preparati utilizzando prodotti selezionati e dalla qualità garantita, come la carne, rigorosamente carne locale, la pasta, fino ad arrivare al dolce con la tipica zeppola che viene offerta calda e fragrante, preparata al momento. Quest’anno l’evento si svilupperà su quattro serate consecutive dal sabato 27 a martedì 30 di luglio. Per questa XX edizione è attesa una grande partecipazione di pubblico proveniente da diverse zone della provincia e soprattutto dal litorale Cilentano e Saprese per prendere d’assalto lo stand del caciocavallo arrostito ma anche quello riservato ai fusilli, ravioli e cavatelli al sugo, una vera specialità fatta in casa dalle numerose signore volontarie dell’associazione. Da sabato 27 luglio, quindi, tanto ottimo cibo in una festa che sarà allietata da ottima musica e da giochi gonfiabili per i più piccoli. La sagra del Caciocavallo anticipa i festeggiamenti di San Gaetano del 6-7 Agosto, con la rituale processione della statua di Santo, si concluderanno mercoledì sera con il concerto live Febbre Italiana, la grande discoteca italiana, previsto per le ore 22, curato direttamente dalla “PC – Ponzo Concerti” che da alcuni decenni sta dando prova di ottima professionalità e capacità organizzativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *