22 Novembre 2024

A Sapri, il 1 agosto 2024, alle ore 21:00, Viale della Spigolatrice – Lungomare, sarà presentato il libro:

Identità Evolutive. Studi e ricerche sul Cilento,

scritto da Luigi Leuzzi e Pasquale Martucci, edito da Amazon Independently published, 2024, pp. 168.

Il dibattito coinvolgerà i due autori, che dialogheranno con il prof. Antonio Di Rienzo (studioso di cultura e tradizioni cilentane) e il prof. Angelo Paolo Perriello (esperto di cooperazione territoriale e internazionale, Responsabile del Programma Communitas). Il moderatore sarà Angelo Carelli, organizzatore dell’evento e amministratore del DLF Sapri. Interverranno i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e alcuni responsabili di Associazioni territoriali.

Il libro contiene due saggi degli autori che si occupano dell’identità dell’area cilentana, tra tradizione e cambiamento.

Luigi Leuzzi indaga i simboli e i significati di una storia millenaria, privilegiando l’indagine ermeneutica, fenomenologica e mito-archeologica.

Pasquale Martucci, partendo dalle origini identitarie del Cilento, analizza il passaggio verso le forme evolutive, utilizzando metodi di ricerca sociologici e antropologici.

L’idea di realizzare questo lavoro è emersa attraverso il confronto e le analisi, compiuti dai due autori, in occasione di dibattiti e convegni realizzati negli ultimi due anni.

L’approccio utilizzato da Leuzzi è stato antropologico, con approfondimenti sulla storia e la cultura mito-archeologica, partendo dalla religio, intesa come valore sacrale, ed approdando a forme mitologiche, che dimostrano un legame storico-culturale che rende immediatamente riconoscibile il territorio. Nel Cilento, sostiene l’autore, i simboli identitari mettono in evidenza il confronto con l’alterità, che comporta certamente un atteggiamento di apertura e di curiosità verso l’altro, in cui la diversità è da sincronizzare con le tradizioni interculturali che riconducono certamente ad una civiltà dell’Appennino. Il suo approccio concettuale e le riflessioni si confrontano con una serie di discipline, che vanno dalla storia, all’antropologia, alla psicologia, alla fenomenologia ed ermeneutica, all’empatismo. L’autore si sofferma sulla dea Cilens, sul Megalitismo e la Grande Madre, sull’Antece e le origini, su Parmenide e la Scuola Eleatica, sulla Tomba del tuffatore, sull’Empatismo in rapporto al megalitismo. Si occupa anche de: Il Cavaliere nero e il ritorno dell’eroe, oltre che di Dioniso e il Brigantaggio, con riferimento ai Moti del 1828.

Pasquale Martucci argomenta sull’identità che riconduce ad una cultura, intesa in senso antropologico-sociale, una costruzione che scaturisce dall’incontro tra popoli e territorio. Nell’area cilentana, le popolazioni che si sono alternate e diversificate hanno prodotto caratteristiche di vita particolari, realizzando un processo che ha visto popoli trarre cultura da altri popoli: scambi, assimilazioni e incorporazioni hanno costituito le comunità in un contesto socio-culturale in cui il lavoro della terra era l’unico motivo di sostentamento. Questa è l’identità che si è affermata nelle comunità tradizionali; esiste poi una identità evolutiva che si diffonde con il cambiamento sociale, con il venir meno delle caratteristiche legate ad una vita tradizionale.

L’intento del suo scritto è il voler cogliere il passaggio dalle forme tradizionali a quelle evolutive per cercare di dare un senso alle nuove identità, considerando le dinamiche di cambiamento che ormai fanno parte delle nostre attuali società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *