Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

Campania, la Regione vara il Programma di implementazione del Piano oncologico nazionale. Pellegrino (IV): “Passo avanti importante per una più efficiente assistenza ai pazienti affetti da patologia tumorale”

0



La Giunta della Regione Campania ha approvato il “Programma regionale quinquennale per l’attuazione delle linee strategiche prioritarie connesse all’implementazione del Piano Oncologico Nazionale. Il piano prevede una serie di interventi mirati a migliorare l’assistenza dei pazienti oncologici. “Il primo punto si pone l’obiettivo di potenziare l’identificazione, la valutazione del profilo di rischio genetico e la presa in carico dei soggetti con alto rischio di tumori eredo-familiari. Questo permetterà di fornire una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo ai pazienti, migliorando significativamente le loro prospettive di guarigione.

L’approvazione del piano è un’iniziativa frutto anche del lavoro che in questi anni abbiamo fatto in Consiglio Regionale, è un passo in avanti importante per migliorare l’assistenza oncologica nella nostra Regione. Tra gli obiettivi principali, quello di favorire la tempestiva presa in carico delle persone che hanno partecipato agli screening, con sospetto di tumore. Un approccio che garantirà ai pazienti di ricevere cure immediate e coordinate, riducendo i tempi di attesa e migliorando gli esiti clinici; il miglioramento della presa in carico attraverso la riduzione degli aspetti amministrativi e burocratici a carico del paziente oncologico e del caregiver si pone l’obiettivo di rendere il percorso di cura più agevole e meno stressante, permettendo ai pazienti di concentrarsi sul loro percorso terapeutico. Altro elemento importante, del piano, che mi sta particolarmente a cuore, è l’utilizzo della terapia a target molecolare per verificare l’appropriatezza e gli esiti clinici ottenuti con l’impiego dei test genomici che consentiranno di personalizzare i trattamenti e aumentare l’efficacia delle terapie, oltre ad ottimizzare le cure; infatti proprio grazie all’utilizzo dei test genomici in Campania il 42% delle donne risparmia una chemioterapia”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania e dirigente medico di chirurgia generale e oncologica presso l’Azienda Universitaria Policlinico “Federico II” di Napoli.

“Il piano prevede anche la realizzazione di specifici progetti aziendali per attuare percorsi psico-oncologici di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio emozionale – ha aggiunto il Capogruppo di Italia Viva. Questi progetti offriranno supporto psicologico o psicoterapeutico (individuale, di coppia, familiare) ai pazienti con nuova diagnosi di tumore, in particolare per il tumore della mammella, che rappresenta il tumore più diffuso tra le donna a livello nazionale e regionale. Infine – ha concluso Pellegrino – ci impegniamo a garantire un’efficace comunicazione attraverso specifiche strategie individuate dalle Aziende Sanitarie, in collaborazione con le associazioni dei pazienti. Tutto ciò per accrescere il livello di conoscenza dei cittadini sui percorsi di accesso e di presa in carico della Rete Oncologica Campana. Siamo orgogliosi di questo importante provvedimento e continueremo a lavorare con dedizione per migliorare la qualità dell’assistenza, ancor più per i pazienti affetti da patologie tumorali”. Ha concluso Tommaso Pellegrino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *