Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025

L’Antitrust segnalerà ad Anac presunti fenomeni di alterazione delle regole e delle procedure di gara per la partecipazione ad appalti pubblici

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Tra le due autorità l’Antitrast e l’ Anticorruzione è stato rinnovato ed integrato il 30 luglio 2024,il protocollo di intesa  del 2014 ,per incrementare la prevenzione e il contrasto della corruzione nella pubblica Amministrazione. L’obiettivo del protocollo è quello di incrementare l’efficienza e l’efficacia complessiva delle misure di prevenzione e contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione. Con il nuovo Protocollo l’Antitrust segnalerà ad Anac presunti fenomeni di alterazione delle regole e delle procedure di gara che emergano nel corso dello svolgimento della propria attività istituzionale riguardanti ipotesi di collusione tra imprese per la partecipazione ad appalti pubblici. Anac, a sua volta, segnalerà ad Agcm, compatibilmente con eventuali indagini dell’Autorità giudiziaria, presunti fenomeni collusivi di cui emerga notizia nel corso dello svolgimento della propria attività o in seguito a specifiche segnalazioni di imprese o stazioni appaltanti.  Agcm e Anac si sono impegnate  a collaborare e a scambiarsi informazioni ai fini dell’esercizio dei poteri di rispettiva competenza in materia di contratti pubblici, nonché di affidamento e di gestione dei servizi pubblici locali. Per incrementare le segnalazioni su possibili fenomeni di collusione tra imprese nella partecipazione ad appalti pubblici, Anac si è assunto il compito di svolgere, anche insieme ad Agcm, presso le stazioni appaltanti, attività volte a promuovere l’individuazione di criticità concorrenziali nel settore degli appalti pubblici. Le due Autorità si impegnano a prevedere forme di scambio di informazioni tramite la Piattaforma nazionale dati, nonché a definire la tipologia e la qualità delle informazioni che saranno scambiate. Si prevede poi la possibilità di sperimentare modelli di test diagnostici per evidenziare i casi di sospetta collusione tra imprese. Nell’ambito del procedimento di attribuzione del rating di legalità, Anac e Agcm collaborano nell’applicazione del Regolamento attuativo in materia di rating di legalità adottato con delibera dell’Agcm del 2012, e successive modifiche, anche al fine di promuovere un maggiore utilizzo del rating stesso e cooperano per la gestione delle segnalazioni whistleblowing. In base al protocollo Agcm e Anac potranno  cooperare nell’ambito dei processi di digitalizzazione e dematerializzazione, per la condivisione e la diffusione di tecnologie per il trattamento di open data e la realizzazione di analytics così da valorizzare i dati di cui dispongono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *