Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Morigerati, venerdì 9 agosto la presentazione di “Euthymía – viaggio nei segni per fermare il tempo” di Lorenzo Peluso

0

“Sono onorato dell’invito dell’associazione “Clorinda e Modestina Florenzano” a presentare il mio libro “Euthymía – viaggio nei segni per fermare il tempo”, venerdì 9 agosto alle ore 19, nel cortile del Museo etnografico di Morigerati”. Così il giornalista Lorenzo Peluso dà l’appuntamento alla prossima presentazione del suo ultimo lavoro editoriale, pubblicato per Gagliardi editore, disponibile in libreria e sulle principali piattaforme online di distribuzione.

“Nel libro – ricorda l’autore – sono racchiuse 44 fotografie, 44 volti di altrettante donne che vivono in un piccolo borgo del salernitano, a Sanza. Un lavoro realizzato nel corso di un viaggio intrapreso nel maggio del 2023. Durante l’evento saranno esposte alcune fotografie contenute nel libro”.

La serata culturale di venerdì 9 agosto alle ore 19, nel cortile del Museo etnografico di Morigerati, vedrà l’introduzione di Marianna Vallone, i saluti del sindaco Guido Florenzano e l’intervento del presidente dell’associazione “Clorinda e Modestina Florenzano”, Fausto Florenzano, che dialogherà con l’autore Lorenzo Peluso.

“Euthymía. Viaggio nei segni per fermare il tempo”, con la prefazione di Antonio Masiello, fotogiornalista di Getty Images, nasce dall’idea di raccontare “quel patrimonio straordinario di memoria” che le persone anziane rappresentano in una comunità. Un lavoro che il giornalista salernitano ha realizzato dopo il grande successo di “29 parole, 30 storie” e dopo aver raccontato scenari di guerra internazionali, dal Kosovo alla Siria, dal Libano all’Afghanistan, con diverse pubblicazioni frutto dei suoi numerosi viaggi da embedded con le forze NATO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *