Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

di Giovanni farzati

L’editoriale di noantri

LUNEDÌ 19 AGOSTO 2024, ALLE ORE 19:00, INCONTRO PUBBLICO PRESSO L’AUDITORIUM “A. CASAGRANDE” DI ALTAVILLA SILENTINA

A seguito del grave incendio delle ecoballe, avvenuto il 30 luglio scorso nel comprensorio militare di Persano, i cittadini possono esercitare il principio di diritto al fine di ottenere il risarcimento a seguito del #danno #ambientale.
Ne parlerà l’avvocato Luigi Gaudiano.

Scrive La Voce Silentina: A proposito di questa proposta consentiteci però subito delle precisazioni, da ribadire ancora una volta, per evitare chiavi di lettura errate e fuorvianti:

Con questa iniziativa nessuno pensa di trarre profitto da una catastrofe ambientale che ha scosso e preoccupato l’intera collettività e di cui pagheremo, purtroppo, le conseguenze anche in futuro. Ne avremmo fatto volentieri a meno. Non si lucra sul dolore. E in ogni caso nessun eventuale risarcimento potrà cancellare la gravità di ciò che è accaduto lo scorso 30 luglio nel comprensorio militare di Persano.

Qui si tratta solo ed esclusivamente di esercitare il principio di diritto, ossia una modalità prevista dalla legge a seguito di un grave danno subìto. E in questo caso il danno è incalcolabile, ed è sotto gli occhi di tutti.
Siamo stati feriti come collettività nel corpo, moralmente e psicologicamente e questa iniziativa si rende necessaria e doverosa perché occorre far sentire la voce dei cittadini a chi, in questa vicenda, è stato colpevolmente assente, non ha vigilato e non ci ha protetto e tutelato.

Ci sono imprenditori, agricoltori, contadini, che con le loro attività rischiano di rimanere in ginocchio, per le difficoltà che possono avere nel vendere i propri prodotti, prodotti che rappresentano delle eccellenze del territorio.
Si rischia di subire, inoltre, un deprezzamento delle nostre case. Sono tanti i tasselli che entrano in gioco.
La situazione è difficile. In tanti sono seriamente preoccupati per le ripercussioni che questo rogo potrà avere, anche a distanza di anni, sulla salute, con incrementi, purtroppo, di varie malattie collegate allo sprigionarsi della nube tossica. Tra esse tumori, patologie cardiovascolari, problemi alle vie respiratorie, ecc.
Perché queste persone non dovrebbero dunque essere risarcite, o provare ad esserlo?

In verità non esiste somma che possa sanare e lenire quanto successo. Ma ciò che si cerca qui è l’ammissione di colpa. Si reclama, semplicemente, giustizia. Bisogna che si capisca finalmente che esistono anche cittadini che non intendono più rimanere con le mani in mano, che non vogliono più subire passivamente ogni tipo di sorpruso.

La civile protesta di due anni e mezzo fa per non fare allocare le ecoballe fu persa. Non volevamo le ecoballe sotto casa. Non fummo ascoltati. Non fummo presi nemmeno in considerazione. Fummo addirittura derisi e considerati degli “allarmisti”. Eppure non era difficile prevedere come si sarebbe conclusa la vicenda. Di esempi precedenti, purtroppo, ne avevamo visti a iosa.

E a proposito del risarcimento: se dovesse davvero poi concretizzarsi, in molti hanno già espresso l’intenzione di devolverlo per bonificare la zona, per far rinascere questa terra aggredita e violentata.

A spiegare nei dettagli la procedura ed il funzionamento di tale possibilità di rivalsa, il giorno 19 agosto sarà appunto l’avvocato Luigi Gaudiano che ha offerto gratuitamente la sua consulenza ai cittadini interessati. Non possiamo quindi che ringraziarlo sin da ora.

Digital art..
L’esodo…sempre così

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *