Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

70 anni fa moriva Alcide De Gasperi

0

Basilicata. – 70 anni fa, il 19 agosto 1954, moriva Alcide De Gasperi. Lo statista sarà ricordato oggi a Potenza. La cerimonia oggi lunedì 19 agosto con una messa celebrata dall’Arcivescovo di Potenza Mons. Davide Carbonaro alle ore 18,30 nella cappella delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico a Potenza. Ne dà notizia l’ex deputato Giuseppe Molinari che ricorda De Gasperi, con una nota stampa. Il 22 luglio 1950 Alcide De Gasperi fece visita in Basilicata accompagnato dal sottosegretario all’agricoltura Onorevole Emilio Colombo suo grande amico. Di buon mattino inaugurò i lavori di bonifica sul Sinni nell’alta Val D’Agri e subito dopo si trasferì a Potenza accolto da una folla enorme, e tenne il discorso dal Palazzo di Città in Piazza Matteotti. Nel Pomeriggio De Gasperi e Colombo inaugurarono la gradinata Antonio Di Napoli che conduce da Via Vaccaro a Viale Dante. Gli alloggi di edilizia popolare e la scuola paritaria gestita dalle Suore Discepole di Gesù Eucaristico, che in seguito porterà il suo nome e nel giardino sarà allocato nel 1959 un suo busto a ricordo di quell’evento. Il giorno successivo si recò a Matera dove De Gasperi si rese conto della gravità della condizioni di vita nei sassi e pronunciò lo storico discorso di fronte ad una folla straripante.
Dalla sua visita la questione Matera non sarà più dimenticata e tornato a Roma insediò una Commissione affidando la presidenza ad Emilio Colombo che doveva approfondire e predisporre una legge per il risanamento e lo sfollamento dei sassi. La legge venne approvata il 17 maggio 1952 ed esattamente un anno dopo il 17 maggio 1953 fu lo stesso De Gasperi con Colombo a consegnare a 41 contadini le chiavi delle loro nuove case a borgo La Martella. Lunedì 19 – conclude Molinari – ricorderemo Alcide De Gasperi: il più grande italiano del dopoguerra, il fondatore della democrazia cristiana, un grande europeista, ma soprattutto un uomo di pace e del fare che tanto ha fatto per la Basilicata”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *