Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Il diritto alla riservatezza dei minori è un diritto primario rispetto al diritto di critica e di cronaca

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Contrasta con i principi posti dalla legge n. 675/1996 e con il codice deontologico , in tema di corretto espletamento dell´attività giornalistica, la pubblicazione  dei dati personali di un minore  idonei ad identificarlo.La carta di Treviso è il documento  deontologico fondamentale per i giornalisti italiani  a tutela dei minorenni quando sono oggetto di informazione e va pertanto rispettata. La nuova carta in vigore ha  rafforzato il rispetto dell’anonimato, con una  accurata precisazione degli elementi ritenuti in grado di portare all’identificazione del minorenne anche in assenza della pubblicazione della sua identità o successivamente a essa. Il diritto alla riservatezza dei minori è un diritto primario rispetto al diritto di critica e di cronaca. Nel pubblicare un articolo dedicato alla vicenda di un minore, i responsabili della testata debbono  astenersi dal riportare un insieme di informazioni, iniziali del nome e cognome dell´interessato, nome dell´istituto scolastico e classe frequentata, che possono portare con facilità alla identificazione del soggetto, specie in presenza di un limitato contesto territoriale di riferimento .Non risulta conforme ai principi in materia di trattamento dei dati nell´esercizio della professione giornalistica  e dal codice deontologico del settore  che richiama anche i principi posti dalla “Carta di Treviso”, la pubblicazione  di un servizio giornalistico contenente dati personali fotografie, didascalie, di un minore. Inoltre  non può neanche comportare un affievolimento della tutela genitoriale riconosciuta ai suoi congiunti . Ne consegue che  deve ritenersi illecita la pubblicazione di foto  di  minori .Il diritto alla riservatezza dei minori deve essere considerato sempre “primario” rispetto al diritto di critica e di cronaca quindi è vietato  pubblicare i nomi delle persone di minor età  e di fornire particolari in grado di condurre alla loro identificazione .La speciale tutela accordata ai minori dalla normativa in materia di protezione dei dati personali trova fondamento soprattutto nel Codice di deontologia per il trattamento dei dati nell´esercizio dell´attività giornalistica, che, riconoscendo espressamente la prevalenza del diritto del minore alla riservatezza rispetto al diritto di critica e di cronaca, ed imponendo specifici vincoli agli organi di informazione per la pubblicazione di notizie e immagini riguardanti minorenni, garantisce il processo di maturazione di costoro, evitando che spettacolarizzazioni o strumentalizzazioni di episodi di cronaca .È illecita la pubblicazione  delle fotografie dei bambini deceduti  senza il consenso dei genitori . Le esigenze di informazione su fatti di interesse pubblico non possono prescindere dalla liceità e correttezza delle modalità con cui i dati vengono acquisiti, tenendo anche conto della specifica tutela che la normativa posta dalla legge e dal codice deontologico dei giornalisti apprestano in favore dei minori coinvolti in fatti di cronaca, che non viene meno con la morte degli interessati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *