Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Vallo della Lucania – Presentazione del Libro “Antropologia Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria”

0

Libro, collettivo, Patrimonio Culturale del Cilento: Antropologia Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria è curato da Luciana Gravina e Ezio Martuscelli. – 7 settembre 2024 – ore 18,00 aula consiliare Comune di vallo della Lucania

Il libro, collettivo, Patrimonio Culturale del Cilento: Antropologia Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria è curato da Luciana Gravina e Ezio Martuscelli.
Questo libro è una raccolta di studi e testimonianze che esplorano l’emigrazione e il ritorno nel territorio del Cilento, un area ricca di storia e tradizioni.
La prima parte del libro è dedicata all’antropologia, alla storia e alla religiosità, e comprende studi dettagliati su antiche chiese e tradizioni locali.
Una sezione significativa del libro riguarda le storie di emigranti cilentani, che attraverso le loro esperienze, lettere e testimonianze, raccontano le difficoltà e le emozioni legate all’abbandono della terra natia e al desiderio di ritorno. Queste storie, narrate in maniera accattivante e toccante, mostrano come l’emigrazione non sia solo un allontanamento fisico, ma anche un viaggio interiore di trasformazione e riconciliazione.
Il volume affronta anche il tema del ruolo delle donne nell’emigrazione, evidenziando come molte di loro abbiano saputo adattarsi e trasformare le avversità in opportunità, diventando pilastri delle loro famiglie e comunità, sia in patria che all’estero.
Un altro aspetto interessante è l’analisi del turismo delle radici, un fenomeno in crescita che vede le nuove generazioni di oriundi italiani tornare nei luoghi di origine dei loro antenati, riscoprendo legami culturali e familiari. Questo approccio innovativo suggerisce nuovi modi di valorizzare il patrimonio culturale e promuovere lo sviluppo economico locale.
Il libro si conclude con riflessioni sull’identità e sul futuro del Cilento, invitando a considerare come la valorizzazione delle proprie radici possa diventare un motore di sviluppo sostenibile e di crescita personale e comunitaria.
In sintesi, Patrimonio Culturale del Cilento: Antropologia Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria è un opera che non solo documenta il passato, ma offre spunti per comprendere il presente e immaginare il futuro. Un viaggio attraverso storie, tradizioni e paesaggi che ci ricorda l’importanza di mantenere vivi i legami con la nostra terra e le nostre origini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *