Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

di Pietro Cusati detto Pierino

Il  Decreto legislativo  n. 196/2003 ,noto come ‘’ Codice della privacy’’ stabilisce, per chi pubblica foto di bambini il reato di trattamento illecito di dati. Il divieto della pubblicazione di foto di minori trova inoltre  il suo fondamento giuridico nell’art. 10 del Codice civile, nell’art. 8 Reg. Ue n. 679/2016, nell’art. 2 quinquies D.lgs. n. 101/2018, nella legge 176/1991 che ha ratificato in Italia la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, e negli articoli 2 e 31 della Costituzione. E’ vietato pubblicare foto di minori  occorre sempre la preventiva approvazione del padre e della madre. Il diritto dei figli a non essere sovraesposti mediaticamente, in quanto il ritratto fotografico è un dato personale e la sua diffusione costituisce un’interferenza nella vita privata dei bambini . Nel caso dei minori vi è una tutela privilegiata sul diritto costituzionalmente rilevante all’immagine e alla riservatezza proprio perché loro possono essere meno coscienti dei rischi, delle conseguenze e dei loro diritti sul trattamento dei dati personali. Occorre che entrambi i genitori firmino una liberatoria.  La dignità del minorenne prevale sempre su qualsiasi criterio o motivo della pubblicazione . Riportare dati sensibili, come il nome e la data di nascita, espone il bambino al rischio di furto d’identità. La  nuova Carta di Treviso, frutto di un protocollo siglato tra Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa italiana e Telefono Azzurro,  sottolinea la responsabilità che tutti i mezzi d’informazione hanno nella costruzione di una società che rispetti appieno l’immagine di bambini e adolescenti secondo il principio di difendere l’identità, la personalità e i diritti dei minorenni .Inoltre la Carta di Treviso è stata integrata dal Testo unico dei doveri del giornalista, dopo episodi gravi di cronaca, ripetute violazioni dei diritti e mancata tutela dell’immagine dei minorenni. Chi pubblica le foto di minori   è punito con la reclusione da sei  mesi fino a tre  anni, ed è previsto da parte del responsabile il risarcimento ai danni del minore. Anche in caso di rimozione a posteriori della foto, il risarcimento del danno va comunque garantito, trattandosi di una lesione alla riservatezza dei minori. Sia l’azione penale  che l’azione civile per il risarcimento del danno devono essere portate avanti dai genitori, che devono incaricare l’avvocato e fornirgli il mandato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *