Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Calabria – Rocca Imperiale: grande successo per la seconda giornata del Festival Nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia”

0

Rocca Imperiale, 7 settembre 2024 – Si è svolta oggi, nella splendida cornice di Rocca Imperiale, la seconda giornata del Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia. La giornata è iniziata con l’apertura degli stand espositivi dei Borghi italiani, suddivisi per regioni e allestiti per l’occasione nelle suggestive sale del Castello Federiciano e ha registrato anche stavolta un altissimo numero di visitatori.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, il vicesindaco di Oriolo, Felice Agostino Diego, il Segretario di Stato della Repubblica di San Marino, Federico Pedini Amati, il Presidente Nazionale de I Borghi più Belli d’Italia, Fiorello Primi, e Sua Eccellenza Monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio e Vice Presidente della CEI. Infine, l’intervento dell’Assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, Gianluca Gallo, il quale ha sottolineato l’importanza che riveste un evento come quello del Festival dei Borghi, ricordando anche il recente successo di “Vinitaly and The City”, svoltosi nel Parco Archeologico di Sibari, che ha contribuito ad accrescere la visibilità e i numeri della Calabria. Gallo ha inoltre evidenziato come l’ambizione alla qualità possa rappresentare un fattore determinante per il rilancio della regione, valorizzandone le molteplici peculiarità.
La giornata è stata caratterizzata da numerosi eventi, tra cui convegni, showcooking e spettacoli itineranti che hanno animato le strade del borgo. In serata, il centro storico ha accolto la presentazione del format live e televisivo “VICOLI”, con Ettore Bassi, Debora Iannotta e Lino Pariota, seguita dal concerto della Creedence Clearwater Revival Tribute Band, che ha entusiasmato il pubblico presente. La manifestazione proseguirà domani, 8 settembre, con la giornata conclusiva che vedrà il tradizionale passaggio di bandiera al Borgo che ospiterà la XVII edizione del Festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *