Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

CARRANO: NO AL DEPOTENZIAMENTO DELL’OSPEDALE DI POLLA “LUIGI CURTO “

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Sento la necessità di esprimere la preoccupazione riguardante le continue notizie relative al rilevante depotenziamento dell’Ospedale di Polla “L. Curto “. Ben conscio che la spesa sanitaria è la maggiore voce del bilancio della Regione Campania , dopo anni della spesa pubblica senza limiti, senz’altro è necessario un controllo dei conti avviando una serie di piani di riordino sanitario con tagli e riduzioni di spesa notevoli; si sa però, altresì, che questi tagli hanno già pesantemente toccato l’Ospedale di Polla .

La verità è sotto gli occhi di tutti :la sanità Pollese versa in una situazione poco felice, in minor parte per ragioni strutturali, ma soprattutto per mancanza di investimenti nelle risorse umane, ma non lo eviteremo se non si cambierà la politica.

Per tale motivo ritengo che l’ulteriore depotenziamento del Presidio Ospedaliero di Polla desti ancora maggiori preoccupazioni.

I tagli comporterebbero soltanto meno salute per i cittadini del Vallo di Diano, perchè non ci sono abbastanza sanitari e parasanitari , in quanto non sono stati assunti dopo i pensionamenti per insufficienti risorse economiche; con il blocco del turn over si è ottenuto il depotenziamento dei servizi sanitari offerti nei reparti del nostro Ospedale, con la ovvia conseguenza di prestazioni qualitative e quantitative a rischio.

La cecità politica diretta a depotenziare una struttura organizzata come quella del Presidio Ospedaliero Polla, oltre al malcontento popolare è un danno per la collettività del Vallo di Diano .

Non basta, tuttavia, la ragioneria o la matematica per comprendere l’importanza dell’Ospedale di Polla, ma bisogna ricordare le caratteristiche di un territorio, quale quello del Vallo di Diano , che ha una distribuzione ampia dei comuni su una superficie provinciale molto grande e con caratteristiche geomorfologiche diverse, inoltre,. nei periodi estivi e festivi l’ Ospedale di Polla, già oberato dall’imponente bacino di utenza degli abitanti circostanti il territorio del Vallo di Diano, vede addirittura moltiplicare la normale utenza Ospedaliera per il transito sull’ autostrada A2 del traffico turistico .

Oggi, in nome del risparmio pubblico non si dimostra di voler difendere e tutelare la nostra salute, ma aumentare le difficoltà ed i costi della salute , anche per chi deve dare assistenza al proprio familiare ricoverato.

A fronte di ciò , chiedo a tutti coloro che hanno responsabilità politiche ed amministrative, e che ci rappresentano, di non dimenticarsi del diritto alla salute dei cittadini del Vallo di Diano, quando sono chiamati nel programmare la “cosa pubblica” affinché questa non diventi “ una cosa abbandonata ”.

Avv. Paolo Carrano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *