Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Maggio 2025

Rubrica: “Il Taccuino di Baudelaire” di Giovanni Farzati

Ciclisti campani doc anni 70
Vincenzo Pannone, quando in un Giro d’Italia dilettanti fu segnato sul manubrio di Claudio Corti

Pedalavano da matti; quando non senti  la catena, le gambe girano;   sei in forma; erano gli anni 70; ciclismo di grandi campioni e poveri pedalatori rimpiccioliti da sforzi sovrumani:  è questo in fondo  il grande romanzo popolare di questo sport;.

C’era il Giro d’Italia del dilettanti di prima e seconda serie; in  una edizione di quegli anni, arriva un ciclista campano molto forte;  passista scalatore, svelto;  dalla buona tecnica; Vincenzo Pannone e si impone subito all’attenzione dei tecnici.

Veniva da Napoli con la maglia di Campione Regionale,  astuto, scatta che è una meraviglia; ma corre da solo; così Claudio Corti e il suo squadrone, lo mette nel mirino; appiccica con lo scoccio il numero di Pannone sul manubrio; come dire  occhio al 121, quando scatta;  prendiamogli la ruota; perché se no arriva al traguardo da solo.

Così il  Giro d’Italia, per il solitario Vincenzo Pannone, diventa una lunghissima cronometro controvento; gli squadroni del Nord fanno tattica, hanno fior di  corridori ma alla fine, in buon campano Vincenzo Pannone, piazza la sua botta, nono assoluto nella generale.

Tutti i team, lo applaudono, è un campione, solo soletto, con il vento contro o nelle lunghe scalate, non si è mai scoraggiato.

Ed ancora oggi, Vincenzo Pannone, mette tutti in fila, a 70 anni suonati; ha fatto un giretto in bici;  pochi giorni fa; giretto…per modo di dire;  quasi 200 chilometri, da Salerno al Gelbison, nel Cilento; con i suoi 2000 metri e ritorno.

Sgambata? a me sembra una tappa del Giro! il ciclista Vincenzo Pannone non finisce di stupire. Bravo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *