Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Isola Capo Rizzuto (Kr): SIT-IN allevatori, il Sindaco: “Massimo impegno da parte di tutte le istituzioni”

0

Davanti al Comune di Isola Capo Rizzuto, si è tenuto un sit-in di protesta degli allevatori per richiamare l’attenzione sull’emergenza sanitaria legata alla “Lingua Blu”, una malattia virale che sta colpendo duramente il bestiame in diverse aree della Calabria. La manifestazione, pacifica e ordinata, ha coinvolto numerosi allevatori locali, affiancati da delegazioni provenienti da Cutro, Rocca di Neto e Lamezia Terme, segno della crescente diffusione del virus in tutta la regione.

Durante la protesta, gli allevatori hanno consegnato un documento formale al Sindaco Maria Grazia Vittimberga, chiedendo che le loro istanze vengano portate sui tavoli istituzionali competenti (documento disponibile in allegato). Questo gruppo apolitico, costituito da allevatori ovicaprini attivi da generazioni, ha evidenziato come l’attuale crisi, acuita anche dalla siccità, metta in pericolo la sopravvivenza delle loro aziende, radicate nella tradizione e parte integrante del patrimonio locale. Gli allevatori hanno confermato la loro fiducia nel Sindaco Vittimberga, indicandola come portavoce della categoria nelle sedi provinciali e regionali.

Il Sindaco ha accolto con gratitudine la fiducia ricevuta e ha ribadito l’impegno delle istituzioni a tutti i livelli per affrontare la crisi: “Abbiamo un’interlocuzione quotidiana con l’Assessore Regionale Gianluca Gallo, il Presidente della Provincia Sergio Ferrari e il Commissario dell’ASP, dr. Brambilla. In particolare il Presidente della Provincia si sta facendo carico della problematica a livello provinciale e l’Assessore Gallo a livello regionale. L’obiettivo è comune: dare risposte immediate e concrete agli allevatori ed ognuno, ai diversi livelli, sta facendo il massimo”.

La Vittimberga ha poi ricordato agli allevatori come la regione abbia già dato le prime risposte attraverso l’emissione del decreto regionale che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro per gli allevatori colpiti da tubercolosi bovina e ha aggiunto: “Sono certa che l’Assessore Gallo troverà soluzioni imminenti anche per affrontare l’emergenza Lingua Blu, in collaborazione con le ASP che dovranno certificare le situazioni di emergenza”.

“Da parte mia – ha concluso il Sindaco – confermo la mia posizione e quella dell’Amministrazione al fianco degli allevatori per superare insieme questa situazione di emergenza. Per qualsiasi cosa la mia porta sarà sempre aperta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *