Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Maggio 2025

Protesta degli allevatori, Tommasetti: “Regione in fuga dal confronto”

0

Gli allevatori temono per il proprio futuro ma la Regione Campania fa orecchie da mercante”. Questo il duro attacco di Aurelio Tommasetti in merito alla protesta della filiera bufalina. Ieri circa 200 allevatori erano presenti presso l’azienda “Del Grosso” dopo aver atteso invano l’incontro con l’assessore regionale Nicola Caputo. Quest’ultimo infatti non si è presentato al faccia a faccia già fissato.

Caputo si sarebbe detto disponibile ad accogliere solo pochi allevatori nel suo ufficio a Napoli – spiega Tommasetti – Non è questo il modo di confrontarsi. Gli imprenditori della Piana del Sele attendono risposte su temi importanti come la tracciabilità del latte di bufala e il prezzo minimo, che rischiano di far chiudere molte aziende. Siamo dalla parte di questi lavoratori che hanno manifestato la volontà di viaggiare uniti per difendere la loro produzione. Non si può dire lo stesso per l’assessore che ha disertato l’incontro. Evidentemente l’accesa assemblea della scorsa settimana non è bastata a scuotere la politica, chiamata invece a scendere tra la gente e ascoltare la voce di tutti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *