Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

A Salerno dibattiti ed incontri con grandi nomi per parlare di legalità ai ragazzi e alle ragazze

18, 19 E 20 SETTEMBRE 2024, PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO A SALERNO SITA IN VIA ROMA

NEXTGEN Legality Focus è l’importante progetto, targato Consorzio Gruppo Eventi, che nasce da un’idea di Roberto de Candia, il manager e co-fondatore del Premio letterario Caccuri. L’obiettivo è ispirare, coinvolgere, abbracciare le nuove generazioni e dialogare sui temi attualissimi della legalità.

L’iniziativa si tiene presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, sita in Via Roma, durante le date del 18, 19 e 20 Settembre 2024.

Partner istituzionali sono Fenailp – sede provinciale di Salerno, Comune di Montecorvino Pugliano (SA), Forum dei Giovani di Montecorvino Pugliano, Camera di Commercio di Salerno, Provincia di Salerno e Regione Campania.

Ospite atteso della mattinata del 18 settembre, alla presenza di un folto pubblico di studenti, Pino Aprile, giornalista e scrittore autore di saggi di straordinario successo, tradotti in diversi paesi. Entusiasta di parlare al cospetto di una platea bellissima, Aprile ha dichiarato: “Incontri come questi, sulla legalità, pensati per coinvolgere i giovani, sono importantissimi. Vorrei avere la certezza che si tenessero in tutta Italia, non solo al Sud. Uno dei miei compiti è l’abbattimento del mito dell’omertà meridionale. Come il Dottor Gratteri racconta, davanti al suo ufficio, c’è la fila di cittadini che raccontano tutto quanto utile al lavoro degli Inquirenti. Al contrario, a Milano, pubblicamente la dottoressa Boccassini lamentò di non avere alcun testimone; neppure gli imprenditori che venivano taglieggiati, e di ciò c’erano tutte le prove, ammettevano di pagare il pizzo. I morti antimafia sono praticamente tutti del Sud, sono oltre mille: la lotta alla Mafia è un fatto terrone.”

IL PROGRAMMA | 18 SETTEMBRE 2024: ore 18:00 – Nicola Gratteri dialoga con Roberto de Candia; ore 19:00 – incontri: Catello Maresca (UNICA), Chiara Colosimo, Marco Limoncelli (SIRIP); ore 20:00 – show serale, omaggio a Frank Sinatra con “Gianluca Guidi e Amedeo Ariano Trio| 19 SETTEMBRE 2024: ore 11:00 – incontro con gli allievi, Gherardo Colombo e Sigfrido Ranucci dialogano con Roberto de Candia;ore 18:00 – Domenico Iannacone dialoga con Paolo Di Giannantonio | 20 SETTEMBRE 2024: ore 19:00 – Piergiorgio Morosini e Annamaria Frustaci dialogano con Grazia Serra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *