Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Napoli – “Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità. Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli” 

0

“Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità. Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli” che si terrà 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮.𝟯𝟬, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗜 𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗮 𝗧𝗲𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼.

Questa iniziativa è parte di un progetto pilota avviato dalla task force 𝗦𝗨𝗠 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II° coordinata dal professor 𝗖𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗶𝗳𝘂𝗹𝗰𝗼, in collaborazione con l’associazione 𝗩𝗶𝘃𝗼𝗮𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, presieduta da 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶, e con il supporto della 𝗩𝗜 𝗠𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗔𝗡𝗠, 𝗘𝗔𝗩 e 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗮𝗿-𝗚𝗲𝘀𝗰𝗼.

Il convegno, che analizzerà i dati raccolti dalla VI Municipalità (San Giovanni a Teduccio, Barra, Ponticelli), sarà un’occasione per esperti, accademici, istituzioni e rappresentanti del terzo settore di confrontarsi su una visione innovativa della città. Il modello di riferimento è la “𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝟭𝟱 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶”, concetto introdotto dall’urbanista 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘀 𝗠𝗼𝗿𝗲𝗻𝗼, che propone di riorganizzare gli spazi urbani in modo da rendere tutti i servizi essenziali accessibili entro un quarto d’ora a piedi o in bicicletta.

La scelta di concentrare la sperimentazione sulla VI Municipalità non è casuale: questa zona, ricca di potenzialità grazie alla presenza di servizi come il polo universitario, soffre però di una scarsa accessibilità. Il sistema di trasporto è ancora troppo dipendente dall’auto privata, risultando inefficiente e insostenibile.

Gesco, crede fortemente in questo progetto perché attraverso amicar, il suo servizio di car sharing con auto totalmente elettriche, punta  a costruire un modello collaborativo tra imprese, scuole e istituzioni, per trasformare radicalmente la mobilità e l’organizzazione dei quartieri per una più ampia riorganizzazione della città, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti e rendendo Napoli una città più sostenibile e a misura d’uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *