Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

Padula, il XXI Premio Internazionale “Joe Petrosino”

0

Questa mattina presso la sala refettorio della Certosa San Lorenzo di Padula, il XXI Premio Internazionale “Joe Petrosino” che assegna il prestigioso riconoscimento a personalità che si sono distinte nella lotta alle mafie. L’evento, moderato dal giornalista Paolo De Chiara, dopo i saluti del primo cittadino di Padula Michela Cimino, del presidente dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino Pasquale Chirichella, ha visto la premiazione di Maria Francesca Mariano, Giudice Penale del Tribunale di Lecce, Carmen Ruggiero, Sostituto Procuratore del Tribunale di Lecce, Antonino Candela e Francesca Inga, testimoni di giustizia, don Antonio Coluccia, sacerdote e fondatore dell’Opera San Giustino di Roma e Francesco Rosario Farina, Luogotenente dei Carabinieri.
Sono intervenuti i sindaci Modesto Lamattina (Caggiano) e Domenico Cartolano (Sala Consilina), i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino.
Pasquale Sorrentino ha portato il saluto della Provincia di Salerno citando Gramsci e il suo “odio per gli indifferenti” poiché davanti alla prepotenza delle mafie la comunità tutta non può essere indifferente. Così come non sono stati indifferenti Antonino Candela e Francesca Inga, testimoni di giustizia, persone semplici e miti che hanno avuto il coraggio di denunciare e soprattutto di resistere alla violenza e alle minacce, non come eroi ma da cittadini, “i miti che erediteranno la terra” , onore dunque ai miti combattenti che difendono la nostra terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *