Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025

Ultimi eventi al Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano di Eboli

0


Dopo un Mese ricchissimo di eventi serali, organizzati dal Coordinatore della Festa dei Santi Medici, dott. Paolo Di Benedetto, i festeggiamenti per il Mese dei Santi Cosma e Damiano stanno volgendo al termine. Uno degli ultimi appuntamenti è stato mercoledì 25 settembre con il “Concerto Meditazione del Coro del Santuario”, un momento comunitario realizzato anche con la partecipazione del Rettore, padre Massimo Poppiti (ofmcap), e della presentatrice Angela Clemente, fiore all’occhiello della nostra Città, i quali si sono uniti al Coro in alcuni brani. L’idea del direttore del Coro ha seguito la realizzazione di un percorso che dal martirio dei Santi Medici ha portato all’annuncio della Resurrezione, sommo fine di ogni cristiano, attraverso meditazioni e commenti tratti dai testi dei Padri della Chiesa. Alla serata, che rientra nel format ideato dal Coordinatore, “Musica in Preghiera”, hanno partecipato anche i musicisti, il M. Antonio Del Giorno (oboe), il M. Simona Santoriello e il M. Mauro Tamburo (violini), che insieme all’organista del Coro, dott. Cosimo Brenga, hanno accompagnato i cantori nel tessere le lodi al Signore e ai Santi Medici, eseguendo brani tratti dal repertorio liturgico e sacro, come il Panis angelicus e brani di M. Frisina.
I prossimi appuntamenti prevedono l’Adorazione Eucaristica comunitaria, giovedì 26, al termine della Santa Messa delle 18.30, in suffragio dei defunti che concorsero alla costruzione del Santuario, ne curarono il decoro e divulgarono la devozione e per tutti i benefattori, e a seguire la drammatizzazione storico-religiosa “I Santi Medici” evento ideato e scritto dal M. Regista Gaetano Stella e organizzato dal dott. Attilio Astone con la collaborazione della Nova Corale Polifonica Ebolitana. Venerdì mattina, alle ore 10.00, avrà luogo la Santa Messa Solenne della Festività, attesa da tutti gli Ebolitani e non e che culminerà con la Processione per le vie principali della Città di Eboli come da antico itinerario: la Celebrazione sarà presieduta da Monsignor Luigi Telesca (già Ufficiale della Segreteria di Stato Vaticano e Docente di Patristica), invitato dal precedente Rettore, padre Carmelo Gagliardi (ofmcap), e sarà animata dal Coro dei Santi Medici, diretto dal M. Paolo Di Benedetto, con la partecipazione del Tenore Cosimo D’Ambrosio.


L’ultimo evento, a conclusione del Mese dei Santi Medici, sarà sabato 28 settembre, alle ore 20.30, con la seconda serata della Rassegna Corale di Musica Sacra del Santuario dei Santi Medici, ideata e organizzata dal Coordinatore della Festa e che – come ricordato in altre occasioni – è giunta alla seconda edizione. Dopo la serata di sabato scorso che ha visto partecipare ben cinque cori provenienti dalla Campania (oltre il Coro dei Santi Medici, il Coro Giovanile “InCanto” di Cava de’ Tirreni, il Coro “S. Pio da Pietrelcina di Battipaglia, il Coro Liturgico “Santa Maria del Popolo” di Torre del Greco, il Coro “7 Passi” di Morroni di Bonito), sarà il turno del Coro “Laeti Cantores” di Salerno, diretto dal M Roberto Maggio, Presidente dell’Associazione ANDCI (Associazione Nazionale Direttori Cori Italiani) – che ha concesso il patrocinio all’intera Manifestazione -, del Coro “Plaudite Manibus” di Quarto diretto dal M. Placida Vanorio, del Coro Polifonico “Dolce è sentire” di Teano diretto dal M. Linda Verdolotti, della Corale “Libentia Cantus” di Torre del Greco diretto dal M. Claudio Intoccia, del Coro Polifonico “Madonna del Ponte” di Campagna diretto dal M. Alfonso Franco. La serata sarà presentata ancora una volta dall’’abilissima voce di Angela Clemente. Il repertorio che sarà eseguito spazierà dal genere sacro a quello liturgico, da quello barocco a quello contemporaneo, generi che afferiscono alla spiritualità e al divino, declinato nelle sue varie forme e rappresentazioni artistiche.
Si ringrazia, per la diffusione delle notizie e degli aggiornamenti su questa Rubrica dedicata ai Santi Medici, la preziosa collaborazione con il giornalista Raffaele Agresti dell’Ufficio Stampa Grandi Eventi, che ha pubblicizzato le serate con grande competenza e professionalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *