Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Al via una due giorni di studi e confronti internazionale tra l’Università degli studi di Salerno ubicata a Fisciano ed il comune di Castellabate

0


Al via una due giorni di studi e confronti internazionale tra l’Università degli studi di Salerno ubicata a Fisciano ed il comune di Castellabate. Giuristi, docenti universitari ed esponenti dell’imprenditoria brasiliana e la vicerettrice dell’università di Leopoli tra le più importanti dell’Ucraina, si confronteranno su ambiente sostenibilità turismo delle radici e patrimonio Unesco.

Un’iniziativa voluta dal professore Raffaele Palumbo presidente del dipartimento Italia Brasile e sostenuta dal professore Francesco Fasolino, direttore del dipartimento di scienze giuridiche dell’Unisa e dal sindaco di Castellabate Marco Rizzo, e dall’avvocato Mariella Verdoliva, presidente della fondazione dei Monti Lattari. Palumbo è il promotore del progetto del turismo delle radici. Si parte il primo ottobre alle ore 9 all’università di Salerno nell’edificio b1 del dipartimento scienze giuridiche con un convegno internazionale su ambiente e sostenibilità. Dopo i saluti delle autorità locali ed universitarie il confronto con esperti internazionali e docenti universitari di Italia, Brasile ed Ucraina. Si prosegue poi il 2 Ottobre alle ore 16 a Villa Matarazzo a Castellabate. Qui vari esperti italiani e stranieri si confronteranno su turismo, dieta mediterranea patrimonio Unesco. Al centro del confronto anche il turismo delle radici, finanziato dal ministero degli Esteri e che intende riportare nel Paese di origine i discidenti di emigrati italiani, in tutto i paesi del Mondo. Sarà l’occasione per costruire un ponte che colleghi Italia e Brasile per scambi culturali e turistici. Per questo agli ospiti stranieri saranno mostrate le bellezze della zona e fatti degustare i prodotti tipici del nostro territorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *