Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025

E’ preoccupante che dell’intelligenza artificiale e del diritto alla privacy, se ne parla molto di più al Nord che al Sud ? Chi ne sa di meno non riuscirà a cogliere le opportunità?

0

L’educazione al digitale,viviamo nella società dei dati, ovviamente chi ne sa di meno non riuscirà a cogliere le straordinarie opportunità che il futuro porta con sé e, al contrario, rischia di restare esposto, più di chi sa di più, a ogni genere di rischio e effetto collaterale .il Garante della privacy organizza eventi sull’intelligenza artificiale  e sulla privacy al sud e nei piccoli borghi in Italia che  dovranno essere affrontati argomenti tipo Il valore dei dati personali nel mercato e nella democrazia,l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla protezione dei dati,Il diritto alla privacy,l’uso consapevole del digitale.  La vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni pubbliche e private  e con i protagonisti del mercato  dipenderà sempre di più dai dati personali che utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale. Il digitale, la tecnologia e l’innovazione sono strumenti di inclusione e purtroppo se ne parla  molto di più al Nord delle nuove applicazioni tecnologiche a cominciare dall’intelligenza artificiale che al Sud, come mai questa   discriminazione ? Il  Garante per la privacy ritiene ,giustamente,di unire  le forze, chiedendo a tutti, soggetti pubblici e privati, di assumere l’impegno ad organizzare, nel corso del 2024, un evento divulgativo, sul valore dei dati, la loro centralità nella dimensione digitale, l’uso consapevole delle tecnologie presenti e future a cominciare dall’intelligenza artificiale e, naturalmente, la privacy, al Sud o in un piccolo centro del nostro Paese.Il Garante, da parte sua, mette a disposizione di tutti i format, i propri contenuti educativi e divulgativi, e promuoverà le iniziative sul proprio sito istituzionale e si  impegna a presenziare agli eventi tramite un proprio Dirigente o Funzionario.Ogni proposta di progetto dovrà avere l’approvazione preventiva del Garante.Gli eventi dovranno essere preceduti da idonee iniziative di comunicazione sui siti degli organizzatori, sui media locali e anche via social, nell’ambito delle quali dovrà essere utilizzato l’hashtag #privacytour.Su tutto il materiale prodotto in occasione dell’evento dovrà essere apposto il logo dell’iniziativa e indicato l’hashtag #privacytour.Agli eventi andrà invitato a partecipare almeno un rappresentante delle istituzioni locali.Chi intende aderire all’iniziativa può presentare il proprio progetto, inviandolo alla mail privacytour@gpdp.it*almeno 30 giorni prima della data di avvio, al fine di consentire di verificare il rispetto dei requisiti sopra indicati e la conseguente pubblicazione del progetto sul sito dell’Autorità www.gpdp.itI dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs. 196/2003 e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di organizzazione e svolgimento dell’evento Privacy Tour 2024, l’iniziativa ideata dal Garante per la protezione dei dati personali per promuovere i temi del valore dei dati, dell’educazione al digitale e dell’uso consapevole delle nuove applicazioni tecnologiche a cominciare dall’intelligenza artificiale, al Sud  e nei piccoli centri d’Italia. I dati personali raccolti sono trattati dal Garante nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluso il compito di promuovere la consapevolezza e favorire la comprensione del pubblico riguardo ai rischi, alle norme, alle garanzie e ai diritti in relazione al trattamento e, altresì, di promuovere la consapevolezza dei titolari del trattamento e dei responsabili del trattamento riguardo agli obblighi imposti loro dal Regolamento .I dati raccolti vengono trattati allo scopo di gestire tutti gli aspetti di organizzazione e coordinamento del Privacy Tour 2024,raccolta di progetti da parte di enti, aziende, associazioni, ecc. e attività di contatto con i referenti indicati da enti, aziende, associazioni, ecc.Sul sito del Garante per la protezione dei dati personali (www.gpdp.itwww.garanteprivacy.it) potranno essere pubblicati i nomi delle aziende o degli enti che partecipano all’iniziativa.I dati personali raccolti sono trattati dal personale autorizzato del Garante, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Garante, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento . L’apposita istanza all’Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso il Garante  per la protezione dei personali – Responsabile della Protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11, IT-00187, Roma, email: rpd@gpdp.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *