Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Il 3-4 ottobre 2024 si svolgerà  a Roma,nella sede dell’Antitrust, il G7 delle Autorità di Concorrenza sull’intelligenza artificiale,sono previste  35  delegazioni

Di Pietro Cusati detto Pierino

Il 3-4 ottobre 2024 si svolgerà  a Roma,nella sede dell’Antitrust, il G7 delle Autorità di Concorrenza sull’intelligenza artificiale,sono previste  35  delegazioni di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti e della Commissione Europea .

Una  importante occasione per promuovere la cooperazione,lo  scambio di conoscenze e definizione di una visione condivisa per il futuro della politica di concorrenza tra i Paesi del G7 nell’era dell’intelligenza artificiale. L’evento si articolerà in due sessioni di lavoro, a porte chiuse, che si terranno il pomeriggio del 3 ottobre e la mattina del 4 ottobre. La prima sarà dedicata alle attività di monitoraggio ed enforcement antitrust attuali e future; la seconda a questioni di policy e normative. Filo rosso della discussione saranno l’intelligenza artificiale e i problemi di concorrenza ad essa legati, visto l’impatto trasformativo dell’IA sulla  economia e sulla nostra società .Il G7 sarà “un’importante occasione per promuovere collaborazione, scambio di conoscenze e definizione di una visione condivisa” sul tema tra i Paesi membri ,il Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli ha detto che : “Ancora una volta Roma conferma di essere città simbolo di dialogo e di cooperazione internazionale , un luogo per discutere sfide e opportunità globali”. Roberto Rustichelli ,  magistrato ordinario, è Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 6 maggio 2019.E’ stato Presidente del Collegio B del Tribunale delle Imprese di Napoli con competenza  sulle controversie risarcitorie per violazione della normativa antitrust per l’intero Sud Italia, nonché Presidente di Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. Ha ricoperto il ruolo di Vice capo di Gabinetto del Ministro delle Attività Produttive ed è stato Consigliere giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in vari governi.  Dal 2009 al 2013 è stato anche Membro del Comitato Nazionale per la lotta contro le frodi comunitarie. Si ricorda,inoltre, che sull’intelligenza artificiale, il Presidente del Garante della  privacy Prof. Pasquale Stanzione ha scritto  al Parlamento e al Presidente del Consiglio  facendo presente che è necessario individuare una  Autorità di vigilanza indipendente e imparziale ,rappresentando che il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali.La recente approvazione dell’AI Act da parte del Parlamento europeo  “impone agli Stati membri alcune scelte essenziali sulle norme di adeguamento degli ordinamenti interni”. L’incidenza dell’IA sui diritti suggerisce di attribuirne la competenza ad Autorità caratterizzate da requisiti d’indipendenza stringenti, come le Authority per la privacy, anche in ragione della stretta interrelazione tra intelligenza artificiale e protezione dati e della competenza già acquisita in materia di processo decisionale automatizzato.L’AI Act  si fonda sull’articolo 16 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che è la base giuridica della normativa di protezione dei dati, e lo stesso Regolamento sull’intelligenza artificiale prevede il controllo delle Autorità di protezione dei dati personali su processi algoritmici che utilizzino dati personali.La sinergia tra le due discipline e la loro applicazione da parte di un’unica Autorità è quindi determinante per l’effettività dei diritti e delle garanzie sanciti  suggerendo in proposito una riflessione a Parlamento e Governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *