Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025

Campagna vaccinale contro linfluenza, partirà il 1° ottobre 2024. In Campania mancano circa 300 medici di medicina generale?

0

La campagna antinfluenzale anche quest’anno sarà effettuata dai medici di famiglia, purtroppo in Campania mancano circa 300 medici di medicina generale. Si dice che, in favore della sanità pubblica in Italia, ci sarebbe bisogno di 4 miliardi di euro?

La campagna antinfluenzale anche quest’anno sarà effettuata dai medici di famiglia ,purtroppo in Campania mancano circa 300 medici di medicina generale. Si dice che, in favore della sanità pubblica in Italia, ci sarebbe bisogno di 4 miliardi di euro? L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica , una rilevante fonte di costi per la gestione delle complicanze della malattia ed è tra le poche malattie infettive che di fatto ogni paziente sperimenta più volte nel corso della propria esistenza, indipendentemente dallo stile di vita, dall’età e dal luogo in cui vive. L’influenza provoca alte percentuale di assenteismo in ambito scolastico e lavorativo e perdite di produttività. Gli accessi ai Pronto Soccorso e i ricoveri per influenza possono aumentare durante i picchi della malattia. Le persone anziane, i bambini , le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche sono maggiormente soggetti a forme gravi, ma tutta la popolazione può sviluppare complicanze, tra cui polmonite, miocardite ed encefalite. Si rende necessario intensificare i programmi di vaccinazione e le misure di prevenzione, proteggendo in particolare la salute della popolazione più a rischio attraverso la vaccinazione contro l’influenza stagionale. Le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sulla composizione dei vaccini contro i virus influenzali sono rese disponibili nel mese di febbraio di ogni anno per la stagione successiva. Nel febbraio 2024, l’OMS ha raccomandato la nuova composizione vaccinale per la stagione 2024/2025 elencando i ceppi virali da inserire nell’aggiornamento della formulazione quadrivalente e trivalente indicate per la protezione contro l’influenza stagionale con inizio nell’autunno 2024. Le conseguenze dell’influenza possono compromettere la salute di chi presenta già patologie o comunque di soggetti considerati già fragili. Pertanto, il vaccino antinfluenzale è somministrato gratuitamente a soggetti di età pari o superiore a 65 anni,soggetti in età infantile ed adulta affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio .malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite,insufficienza renale o altre severe condizioni patologiche che aumentino il rischio di complicanze, diabete ed altre malattie dismetaboliche ,inclusa l’obesità e gravi patologie concomitanti .sindromi da malassorbimento intestinale,tumori, fibrosi cistica,patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici,personale sanitario ,insegnanti scuole dell’infanzia e dell’obbligo,dipendenti pubblica amministrazione,forze di polizia incluso polizia municipale,volontari servizi sanitari di emergenza,personale di assistenza case di riposo,detentori di allevamenti,addetti all’attività di allevamento,addetti al trasporto di animali vivi,veterinari pubblici e libero-professionisti.Scegliendo la vaccinazione il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso.Rivolgendosi al proprio medico si riceveranno informazioni chiare e complete sull’influenza, sulle complicanze che ne possono scaturire, sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termine di salute personale e collettiva. L’influenza è una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree ,naso, gola, polmoni .I sintomi tipici dell’influenza febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni includono mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini. La maggior parte delle persone guarisce in dieci giorni, ma alcuni soggetti quelli di 65 anni e oltre, bambini piccoli e adulti e bambini con patologie croniche, sono a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base. L’influenza si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie, con tosse, starnuti, colloqui a distanza molto ravvicinata e anche indirettamente attraverso dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici.La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza alla quale vanno aggiunte alcune misure di protezione personale utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza ,lavaggio delle mani buona igiene respiratoria ,coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce anche in casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *