Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Mattarella: le istituzioni devono avere rispetto per la stampa e parlare in piedi

0

Ogni atto contro la libertà di stampa è un atto eversivo contro la Repubblica , il Presidente della Repubblica lo affermò nel corso della cerimonia del ventaglio svoltasi al Quirinale.

Pietro Cusati detto Pierino

La democrazia  è, anzitutto, conoscenza. Alla libertà di opinione si affianca la libertà di informazione, cioè di critica, di illustrazione di fatti e di realtà. La trasformazione digitale interessa ogni aspetto della nostra vita,l’intero sistema informativo vive una fase di forti cambiamenti a causa delle repentine innovazioni tecnologiche che hanno mutato la stessa fruizione delle notizie da parte dei cittadini, rivoluzionando i tempi e gli stessi controlli sulla loro accuratezza. L’informazione libera, indipendente e plurale è un diritto dei cittadini, un dovere per tutti esigerla. Nell’incontro di benvenuto  al Quirinale il 3 ottobre 2024 , con i rappresentanti delle agenzie di stampa europee, European Alliance of News Agencies, EANA,il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito che : “La libertà e il pluralismo dei media garantiscono il pieno dispiegarsi di alcuni dei diritti irrinunciabili per la democrazia e la misurazione della sua qualità: il diritto alla libertà di espressione e di informazione”.L’informazione libera, indipendente, plurale è un diritto dei cittadini è per tutti un dovere esigerla. Nuovi protagonisti globali sono intervenuti nella dimensione dell’informazione, sovente con la pretesa di definire standard di accesso e linee guida , anche con l’uso spregiudicato delle piattaforme digitali che gestiscono e dell’Intelligenza Artificiale, a prescindere dalle normative poste a tutela della integrità del settore. Rischi che si aggiungono alle mai abbandonate tentazioni di poteri pubblici di fissare a loro volta limiti agli spazi di libertà di informazione, piuttosto che proporsi doverosamente di garantire e sostenere quei medesimi spazi di libertà.Ogni anno decine di giornalisti perdono la vita per raccontare ciò che accade, e non soltanto nei teatri di guerra. È il prezzo più alto pagato al dovere verso la verità dei fatti.Senza conoscenza onestamente genuina non vi è possibilità di formarsi una opinione libera e consapevole. Riconoscersi, pertanto, nella vitale funzione democratica dell’informazione è una precondizione per fare in modo che le istituzioni, gli editori, i giornalisti e i cittadini possano concorrere, ognuno per la parte propria, alla sua tutela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *