Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Cilento – Seconda Edizione Premio Artistico -Letterario: “L’identità del Cilento”

0

Il Premio Artistico-Letterario: “L’identità del Cilento”, riservato ai giovani del territorio dell’antico Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è giunto alla seconda edizione

È organizzato dall’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura”, con il Patrocino Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ufficio X Salerno) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania.

L’identità si determina, attraverso un processo storico-culturale che si afferma e consolida nel tempo, in una comunità territoriale la cui popolazione si stringe intorno ai suoi simboli e valori condivisi. Essi si manifestano nella cultura materiale (risorse artistico-architettoniche, paesaggistiche, luoghi di interesse storico-culturali) e immateriale (espressioni rituali, rappresentazioni, opere e artifici frutto dell’azione dell’uomo).

Lo scopo di questo Premio è di rilevare il rapporto che lega i giovani al territorio, e soprattutto in che modo i partecipanti si relazionano al patrimonio culturale materiale e immateriale. Dovranno evidenziare nei loro lavori gli elementi identitari e i significati simbolici, utilizzando le forme narrative e le espressioni emozionali, la creatività, le capacità tecniche e artistiche.

La finalità del Premio è quella di coinvolgere e motivare i giovani alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle ricchezze storiche, artistiche e culturali.

L’invito rivolto ad ogni partecipante è di osservare, produrre e comunicare le caratteristiche dell’ambiente in cui vive. Egli dovrà maturare la consapevolezza di scoprire ed affermare le proprie radici; acquisire le conoscenze del proprio contesto di riferimento attraverso un atteggiamento critico; ricercare e trovare l’anima della terra che gli appartiene, il suo Genius loci; pensare una esistenza e un progetto di vita nella propria comunità.

Ogni partecipante può presentare un’opera nell’ambito di quattro sezioni:

a) Audiovisivo (documentario, intervista o video);

b) Fotografia;

c) Prosa (Narrativa o altra composizione in prosa);

d) Poesia.

Le fasce d’età sono tre: 11-14 anni – 15-18 anni – 19-27 anni.

L’opera deve trattare argomenti, relativi a Cilento, Alburni e Vallo di Diano, che riguardano: storia, tradizioni, usi, costumi, patrimonio artistico-culturale, castelli, chiese, fontane, strade, paesaggi, feste patronali, e quant’altro possa rappresentare i simboli identitari di questo territorio.

L’invio dei lavori, in forma anonima, con titolo, sezione e fascia d’età, va effettuato al seguente indirizzo: premio.identitacilento@gmail.com (info: 3895813347; 3341601426; 3384566918), insieme alla scheda di partecipazione.

Tutte le informazioni sono contenute nel bando.

La data di scadenza della presentazione delle opere è il 30 APRILE 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *