Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Cammina Natura 2024: Calabria protagonista. Il territorio del Parco del Pollino ben 18 escursioni gratuite

0

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa

La Calabria partecipa alla sesta edizione di Cammina Natura, evento nazionale che si terrà il 26 e 27 ottobre e offrirà 230 escursioni guidate gratuite in tutta Italia. L’iniziativa è promossa da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con il sostegno di Rai Pubblica Utilità come media partner e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem, Touring Club Italiano, Legambiente, PEFC Italia e Trip&Trek.

L’obiettivo dell’evento è far scoprire la bellezza naturale e culturale dei territori italiani, attraverso itinerari che spaziano dai grandi parchi alle isole minori, dai sentieri nei boschi ai castelli e alle aree archeologiche. In Calabria, le attività includeranno approfondimenti sulla biodiversità, sul turismo circolare e responsabile, nonché narrazioni storico-archeologiche e momenti dedicati ai saperi e sapori delle tradizioni locali. Esprime soddisfazione il coordinatore AIGAE Calabria, Andrea Laurenzano, per le 18 proposte di itinerari su tutto il territorio, che permetteranno di far conoscere aspetti sorprendenti della nostra regione.

Sull’Alto Tirreno Cosentino, il Parco Nazionale del Pollino sarà tra gli scenari calabresi protagonisti di Cammina Natura 2024. In particolare, si segnalano: sabato 26 ottobre la Valle del Fiume Argentino a Orsomarso, l’Acereta del Monte Sparviere ad Alessandria del Carretto e la Cresta delle Aquile a San Lorenzo Bellizzi; domenica 27 ottobre il Monte Trincello a Verbicaro e le Terre Alte di Castrovillari.

Guglielmo Ruggiero, presidente di AIGAE, sottolinea: “La nostra associazione ha messo in campo con entusiasmo la propria esperienza e professionalità per far conoscere al grande pubblico le bellezze naturali e culturali del nostro Paese. Cammina Natura è anche un’occasione per valorizzare il ruolo delle guide professioniste nello sviluppo dell’ecoturismo e nella salvaguardia di aree spesso poco conosciute”.

Un evento sicuramente da non perdere per appassionati e neofiti. Con la partecipazione di 300 guide professioniste, l’iniziativa punta a rendere accessibile a tutti il turismo all’aria aperta, ponendo al centro la natura e promuovendo un ecoturismo sostenibile e rigenerante.

Per conoscere tutte le escursioni in programma in Calabria e su tutto il territorio nazionale: Cammina Natura 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *