Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Il piacere del testo: “Il feticcio della purezza in un paese meticcio”

0

Rubrica “Il piacere del testo” a cura di Stefano Cazzato

In modo appassionato ma razionale, il libro entra nel vivo nel dibattito pubblico odierno caratterizzato da quelle che Emanuel Lévinas chiamava “pericolose passioni elementari” e da una logica binaria che non giova a nessuno, la logica del tipo amico-nemico, chiusura-apertura, noi-loro, nazione-mondo.

Vi entra contestandola a partire da un assunto lungo il quale si sviluppa tutta l’argomentazione: l’Italia, sia nella sua conformazione fisica sia nella sua composizione culturale, linguistica e spirituale, è un paese di incroci, di trasferimenti, di migrazioni interne ed esterne, di attraversamenti, di sconfinamenti. E lo è da sempre, dalla sua nascita, dalla sua costituzione.

Insomma, la pluralità sta nel nostro Dna, benchè non la si debba mai dare per scontata e occorra farne oggetto di investimento educativo, di promozione civica e formazione (Mantegazza è infatti professore di Scienze umane e pedagogiche presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina dell’Università di Milano Bicocca).

Qualcuno potrebbe obiettare: come si fa a elogiare un paese generalmente ritenuto opportunista, moralmente molle, ondivago, non di rado attraversato da spinte egoistiche, xenofobe, incapace di affrontare dei mali secolari come il divario Nord-Sud e la criminalità organizzata?

Ma se questa è solo una delle Italie possibili, se esiste un’altra Italia più vera, più autenica, più profonda, il paese che ha saputo dare accoglienza a tanti popoli, provando stupore per l’insolito e il nuovo, il posto che ha creato un’arte unica al mondo e una cultura, quella umanistica, dal significato universale, la nazione che è stata in grado di resistere e ribellarsi a chi ha provato a invaderla e a opprimerla, beh … come si fa a non elogiarla, questa Italia?

Da qui la scelta dell’autore di ripercorrere in lungo e in largo questo paese ibrido e multiculturale attraverso le sue grandi creazioni artistiche: da Giotto a Sironi, dai Mosaici di Piazza Armerina al Cristo morto di Mantegna, dagli Uffizi al Canaletto, da Ravenna a Guttuso e a molto altro ancora.

Emblema di questa altra Italia è sicuramente il quadro I tre filosofi di Giorgione, “una copresenza di differenze e analogie”, metafora del dialogo e dello scambio tra le diverse identità.

Una bella testimonianza contro il rinascente pregiudizio razziale e la riduzione, arbitraria e antiscientifica, della cultura a semplice dato biologico.

Ma come si fa a inseguire il feticcio della purezza in un paese che è sempre stato meticcio?

R. Mantegazza, Elogio dell’Italia, meticcia, aperta, inclusiva, plurale, anarchica, ironica e tanto altro, Fefè editore, 2024, pp. 163, Euro 15.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *