Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Cilento – Angellara: la splendida Chiesa di Santa Veneranda

0

Nell’antico borgo di Angellara, frazione di Vallo della Lucania, sorge la suggestiva Chiesa dedicata a Santa Veneranda, vergine e martire cristiana nata in Gallia nel II secolo. La santa, che venne imprigionata, torturata e infine uccisa durante la persecuzione dei cristiani al tempo dell’imperatore Antonino Pio, è celebrata in molti luoghi in Italia. In Campania è venerata ad Ercolano, a Moio della Civitella e ad Angellara, frazione di Vallo della Lucania. Ed è qui, ad Angellara, che sorge l’omonima Chiesa a Lei dedicata.

In seguito alla condanna per decapitazione il 26 luglio del 143, il corpo di Santa Veneranda rimase insepolto ed esposto alle fiere. Il corpo della santa rimase tuttavia miracolosamente intatto finché alcuni cristiani lo traslarono ad Ascoli Piceno, dove venne venerato fino al IV secolo. In epoca successiva, un 14 novembre, un sacerdote di nome Antimo lo trasferì a Roma.

In tutta Italia Santa Veneranda si celebra il 26 luglio (giorno della sua presunta morte per decapitazione) e il 14 novembre è il giorno in cui si commemora la traslazione delle reliquie della santa da Ascoli Piceno a Roma, avvenuta nel 1642.

Anche ad Angellara, nella Chiesa di Santa Veneranda, splendida Chiesa che vanta una cupola estradossata del XV secolo, il 14 novembre si celebrano solenni festeggiamenti in onore della santa vergine e martire cristiana il cui culto nel Cilento pare sia attribuibile ai Monaci Basiliani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *