Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Fondi di coesione, Tommasetti: “La Corte Costituzionale boccia De Luca”

0

Anche la Corte Costituzionale dà torto a De Luca”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, commenta così la decisione dei giudici costituzionali in merito al ricorso della Regione Campania sui fondi di coesione e sulla Zes Unica.

La sentenza n. 175 evidenzia che la disciplina del fondo per lo sviluppo e la coesione è una competenza legislativa esclusiva dello Stato. Chiarisce inoltre che l’eventuale definanziamento è una misura a salvaguardia della realizzazione dei progetti, e che la Regione può chiedere di modificare il cronoprogramma se non è in condizione di rispettare i tempi previsti per motivi non imputabili ad essa. In sintesi viene bocciato l’approccio di De Luca che su questo punto ha scelto la strada dello scontro istituzionale”.

Tommasetti ricorda la lunga battaglia intrapresa dal governatore sui fondi di sviluppo e coesione: “Un braccio di ferro estenuante con il Ministero competente e la stessa Presidenza del Consiglio, che non ha portato a nulla se non a un vicolo cieco di incomprensioni e persino insulti. Il culmine fu l’ormai famoso corteo con i sindaci dello scorso febbraio che diede a De Luca la ribalta nazionale: una sceneggiata senza alcun vantaggio concreto alla Campania, di cui anzi si diede una pessima immagine con l’offesa alla premier diventata virale”.

Ora i nodi vengono al pettine, prosegue il consigliere regionale: “La sentenza conferma che De Luca è andato testardamente al muro contro muro su una materia non di sua competenza. Un messaggio al presidente che avrebbe fatto meglio a dialogare con il Governo anziché alimentare inutili tensioni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *