Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

Isola Capo Rizzuto: Museo Civico, parte una nuova fase

0

Si apre una nuova fase per il Museo Civico di Storia Naturale e Demologico di Isola Capo Rizzuto, ospitato nel Palazzo Barracco, lato Via Annunziata. L’Amministrazione Comunale ha deliberato di affidarne la gestione per i prossimi tre anni all’Associazione A.C.T.A.A.A., vista la richiesta ufficiale giunta al protocollo e considerano che la stessa negli ultimi anni si è occupata dell’apertura ordinaria e straordinaria del museo, promuovendo anche eventi per la valorizzazione del territorio. Nel frattempo tutti i beni presenti all’interno sono diventi, di conseguenza, di proprietà dell’ente comunale.

Il museo, istituito nel 1995, conserva una collezione di oggetti di uso quotidiano legati alla cultura contadina locale, un patrimonio raccolto con l’obiettivo di tramandare alle nuove generazioni il valore delle tradizioni popolari. Con questo nuovo accordo, il comune acquisisce, in forma gratuita, tutti i beni presenti nel museo, tra cui strumenti e utensili della vita rurale locale, garantendo così la loro permanenza e fruibilità nel tempo.

L’accordo prevede una convenzione tra il Comune e l’associazione, che assicura il conferimento gratuito della gestione, oltre a un impegno dell’ente comunale a supportare la catalogazione e conservazione dei materiali e a promuoverne le varie attività.

Questa collaborazione mira a rafforzare il ruolo del museo come centro culturale aperto a scuole, cittadini e visitatori, valorizzando l’eredità storica e culturale del territorio. La convenzione prevede anche la realizzazione di eventi e mostre che estendano la stagione culturale e permettano una fruizione continuativa del museo.

Al momento è possibile visitare il museo solo attraverso prenotazioni, mentre nei periodi centrali delle varie festività sarà aperto in maniera continuativa, nel frattempo si invitano tutte le scuole, a partire da quelle del territorio, a far visitare il museo ai bambini per far conoscere loro la storia del territorio e dei loro avi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *