Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Maggio 2025

di Antonella Casaburi

Il 16 novembre Castellabate celebra il Beato Simone. Abate dell’Abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni morto il 16 novembre 1140, Beato Simone è patrono secondario della cittadina cilentana di Castellabate. Beato Simone fu il primo abate della nota abbazia cavense non designato dal suo predecessore, bensì eletto dai monaci, nel 1224. Il suo operato fu giusto ed encomiabile, tanto da essere rispettato e onorato dai potenti dell’epoca: il re di Sicilia Ruggiero II e i principi di Salerno, Papa Anacleto II e Papa Innocenzo II.

In un’ epoca turbolenta fatta di scontri politici e religiosi tra il potere temporale e il potere spirituale, tra Normanni e Papato, Beato Simone riuscì a fare grande e potente la Badia di Cava, e con tale potere riuscì a compiere numerose opere di bene: gestì con oculatezza i monasteri e i feudi della Badia, difese le popolazioni dalle incursioni saracene e donò terreni al popolo.

A Beato Simone si deve il completamento del mirabile castello di S. Angelo, fondato dall’abate Costabile. Il castello, completato da Beato Simone e che oggi ricade nel Comune di Castellabate, viene chiamato Castello dell’Abate. Affacciato sul mare, il Castello dell’Abate si erge verso il cielo con le sue quattro torri poste sugli angoli. Un tempo solida difesa dalle incursioni saracene per gli abitanti dell’antico borgo medievale, il castello oggi è una delle attrattive principali di Castellabate e del Cilento costiero.

Beato Simone concesse agli abitanti del luogo la proprietà delle terre con le loro case; e comprò, per metterlo a disposizione del popolo di Castellabate, il porto “Lu Traversu” perché agevolasse il commercio marittimo e con esso il benessere della popolazione.

Nel 1963 la città di Castellabate lo proclamò patrono secondario della città e da allora la sua celebrazione ricorre ogni anno liturgico il 16 novembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *