Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Il piacere del testo: “Brunetto Latini tra lingua e politica”

0

Il piacere del testo a cura di Stefano Cazzato

Anche se il genere è quello enciclopedico (cioè una sorta di compendio universale del sapere umano), il tema di questo poemetto di Brunetto Latini è certamente politico, non solo perché politica è la dedica, ma soprattutto perché l’antefatto, lo smarrimento del narratore in una selva che ricorda lo smarrimento dantesco, sembra essere stato causato dalla notizia della vittoria dei Ghibellini a Firenze e della cacciata dei Guelfi.

Qui inizia un viaggio allegorico, di tremila versi, che il lettore in volgare del 1200 potè compiere in compagnia dell’autore verso la conquista dei beni civili. Un’iniziazione al galateo, alla virtù, alla scienza che si interrompe però (il poema non fu terminato) sulla vetta del monte Olimpo prima che Tolomeo inizi a discutere di fisica.

Quanto al “valente signore di cui non so migliore sulla terra trovare che nonn avete pare né in pace né in guerra, sì ch’a voi tutta terra che il sole gira il giorno e ’l mar batte d’intorno san’ faglia si conviene, ponendo mente al bene che fate per usagio e a l’alto legnagio donde voi sète nato”, potrebbe trattarsi, secondo la critica, di Alfonso X di Castiglia, di Luigi IX di Francia o di Carlo d’Angiò o di tutti e tre assieme.

Brunetto Latini, che fu, tra le altre cose, maestro di Dante Alighieri, professore di retorica nonché uno dei traghettatori della cultura classica al mondo moderno, ebbe importanti incarichi presso il Comune fiorentino, a partire dal 1250 e poi, soprattutto, dal 1267 con la vittoria dei Guelfi.

Il necrologio fatto dallo storico Giovanni Villani nel 1294 dice che “egli fue cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini e farli scorti in ben parlare, e in saper guidare e reggere la nostra repubblica secondo la Politica”. Un educatore, un vate, comunque un protagonista della vita pubblica a Firenze.

Il tesoretto, composto verosimilmente in Francia durante il periodo dell’esilio, è un’importante testimonianza storica, letteraria e linguistica che esce oggi in una nuova edizione del testo rivisto sui manoscritti e corredata da un importante apparato critico.

Brunetto Latini, Il Tesoretto, a cura di Giorgio Inglese, Carocci editore, 2024, pp.202, Euro 21.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *