Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

“Fare Museo” con Laura Barreca e Maria Rosa Sossai a KORA

0

Sabato 23 novembre – “Fare Museo” con Laura Barreca e Maria Rosa Sossai a KORA. L’incontro è inserito all’interno della masterclass “Prossimi Futuri” a cura di RAMDOM e Fondazione Elpis rivolta a professionisti del mondo dell’arte. Tra i docenti: Bianco Valente, Rita Elvira Adamo, Laura Barreca, Maria Rosa Sossai, Anna Rizzo, Luigi Coppola, e Lisa Parola

Ingresso gratuito – Via Vittorio Emanuele 19Castrignano de’ Greci (Le)

Sabato 23 novembre, alle ore 18:00, KORA – Centro del Contemporaneo ospiterà un incontro dal titolo “Fare Museo”, che vedrà protagoniste Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono, e Maria Rosa Sossai, ricercatrice nel campo delle pratiche artistiche e delle politiche dell’educazione, fondatrice di ALA Accademia Libera delle Arti e responsabile scientifica dei progetti partecipativi del Museo Civico di Castelbuono.

Nel contesto di KORA, centro di produzione e ricerca sul contemporaneo, il dialogo affronterà le sfide e le opportunità che oggi si pongono nella gestione e progettazione di musei, con un focus particolare sull’approccio partecipativo e inclusivo. La conversazione esplorerà le nuove concezioni di “fare museo” in un mondo in rapido cambiamento, dove le istituzioni culturali sono chiamate a rispondere a nuove esigenze sociali, educative e artistiche, mettendo al centro l’interazione con le comunità e la valorizzazione dei patrimoni locali.

Laura Barreca e Maria Rosa Sossai, attraverso il racconto delle loro esperienze nei rispettivi contesti, offriranno uno spunto di riflessione su come il museo possa essere inteso non solo come luogo di conservazione, ma anche come spazio dinamico di interazione, educazione e attivazione culturale. L’incontro, gratuito e aperto, sarà un’occasione per approfondire tematiche legate alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso pratiche innovative e inclusive, e per riflettere su come il museo possa evolversi in risposta alle nuove esigenze sociali e culturali del nostro tempo.

“Fare Museo” è un evento parte della masterclass Prossimi Futuri, con inizio lo scorso 18 novembre, ideata da RAMDOM APS e Fondazione Elpis, in collaborazione con il Comune di Castrignano de’ Greci. La masterclass, coordinata da Nicola Guastamacchia, artista e ricercatore indipendente, mira a stimolare il confronto tra artisti, curatori e ricercatori provenienti da diverse discipline per esplorare nuove possibilità di produzione culturale nelle aree marginali e decentrate.

La masterclass esplora come l’arte contemporanea possa attivare nuovi processi di trasformazione sociale, politica ed ecologica in luoghi segnati da fenomeni di spopolamento e isolamento. In un contesto di crescente attenzione verso le aree interne, che da più di un decennio sono oggetto di politiche pubbliche grazie alla Strategia Nazionale per le Aree Interne, questa masterclass si propone di andare oltre la mera valorizzazione turistica, investendo nel potenziale trasformativo della cultura contemporanea. Tra gli ospiti della masterclass figurano: Bianco Valente, artisti del progetto A cielo Aperto (Basilicata), Rita Elvira Adamo, fondatrice del progetto La Rivoluzione delle Seppie (Calabria), Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono (Sicilia), Maria Rosa Sossai, fondatrice dell’ALA Accademia Libera delle Arti (Lazio), Anna Rizzo, antropologa culturale, Luigi Coppola, Casa delle Agriculture, Lisa Parola, storica dell’arte e curatrice, cofondatrice di a.titolo, Bruno Barsanti, direttore Fondazione Elpis, Nicola Guastamacchia, artista e ricercatore indipendente, co-fondatore di VOGA Art Project e co-direttore di In-Ruins, Paolo Mele, direttore Ramdom e Claudio Zecchi, direttore artistico Ramdom.
Il progetto si inserisce nel quadro delle politiche di attrattività delle aree interne previste dal PNRR e sostenute dall’Unione Europea, all’interno del progetto il Borgo del Contemporaneo, cofinanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU Misura 2.1 del PNRR “Attrattività dei Borghi”.

KORA – Centro del Contemporaneo
KORA è un luogo di produzione e ricerca sul contemporaneo, che offre uno spazio multidisciplinare destinato ad accogliere mostre, eventi, laboratori creativi, residenze artistiche e attività educative. Situato all’interno del Palazzo Baronale De Gualtieriis di Castrignano de’ Greci, KORA è una realtà che stimola l’interazione tra le pratiche artistiche contemporanee e i contesti locali, diventando un punto di riferimento per la cultura del Salento e non solo.

Fondazione Elpis
Fondazione Elpis è nata nel 2020 con l’intento di sostenere i giovani artisti e di promuovere nuovi modelli di fruizione culturale. Con sede a Milano, la Fondazione si distingue per il suo impegno nell’esplorare scenari innovativi nell’arte contemporanea, con particolare attenzione ai territori non tradizionalmente associati ai circuiti mainstream dell’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *