Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

SALA CONSILINA (SA) FESTA DEGLI ALBERI ALL’IP-AGRARIO DEL M.T. CICERONE

0

di Michele D’Alessio

Ieri 21 novembre 2024, alle ore 10:30, si è svolto la Festa degli Alberi presso l’Aula Magna ( 2° piano) dell’Istituto M.T. Cicerone presso l’Istituto Professionale Agricoltura e Risorse Forestali, a Sala Consilina.
L’evento, organizzato in occasione della giornata nazionale dedicata alla tutela dell’ambiente, ha visto la partecipazione di esperti e figure istituzionali per promuovere la consapevolezza ecologica e l’importanza della salvaguardia del territorio.
A introdurre e moderare l’incontro è stato Paolo Giglio,, docente di Scienze Agrarie presso l’I.I.S. M.T. Cicerone.
Il Programma del seminario è stato il seguente:
Saluti Istituzionali della Professoressa Antonella Vairo, dirigente scolastica dell’I.I.S. M.T. Cicerone, Don Luciano La Peruta, parroco di Sant’Anna e Sant’Antonio a Sala Consilina.

Poi sono seguiti gli interventi tecnici di esperti del settore:
Michele Buonomo, del direttivo regionale Legambiente Campania. avv. Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, Giuseppe Tierno, responsabile della Foresta Demaniale di Cerreta Cognole e dott. Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Salerno
Dopo una breve pausa, ci è stato un momento pratico con la piantumazione di alberi, simbolo del rispetto e della tutela per l’ambiente.
Al termine dell’evento la Presentazione dei Progetti da parte di
Gianluca Vegliante, rappresentante dei Monaci Digitali e ideatore dell’Orto Digitale Certosino e della dottoressa Mariangela Mandia, creative manager del progetto #Sistema Bellezza Management, che offrirà una visione innovativa tra ambiente e cultura d’impresa.
La Festa degli Alberi è un’importante occasione per insegnare agli studenti e cittadini la gestione sostenibile delle risorse forestali e sull’importanza del verde per il benessere collettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *