Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

Cisal Caserta. tavola rotonda dedicata a dedicata Giulia Cecchettin

0
Cisal Caserta. tavola rotonda dedicata a dedicata Giulia Cecchettin

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Cisal di Caserta ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “25 ragioni per dire no alla violenza di genere” alla quale hanno preso parte Marianna Grande, Simona Ciccarelli, Teresa Nicoletti, Melissa Scialdone e Diana Cavo. “Nel nostro paese quasi il 32% delle donne è stata oggetto di violenza sessuale o fisica “ha chiosato durante la manifestazione la relatrice e responsabile alle pari opportunità Marianna Grande. “Il nostro impegno è volto a spingere le vittime ad uscire dal cono d’ombra del silenzio. L’aumento delle denunce certificato dall’Istat e un massiccio ricorso ai centri antiviolenza sono il segnale di una presa di coscienza che coinvolge anche gli uomini, noi abbiamo ribadito che quando si parla di violenze di genere non ci sono divisioni o bandiere”. La serata è stata idealmente dedicata Giulia Cecchettin la ventiduenne studentessa padovana uccisa dal suo ex fidanzato lo scorso anno; numerosa la partecipazione di cittadine, iscritte e simpatizzanti del sindacato di Via Unità Italiana ed attiviste della società civile.

La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita nel 1999 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite in ricordo delle sorelle Mirabal, violentate ed assassinate nella Repubblica Dominicana il 25 novembre 1960.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *