Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

“Literary & Social Hub”: c’è il concorso di idee per giovani creativi

0
Literary & Social Hub c’è il concorso di idee per giovani creativi

Pontecagnano Faiano (SA) – Il Comune di Pontecagnano Faiano, con l’ impulso dell’Assessore alle Politiche Giovanili Dario Vaccaro, annuncia il lancio del concorso di idee “Literary & Social Hub”, parte del programma nazionale “Giovani in Biblioteca”. L’iniziativa è rivolta a giovani under 35 provenienti da tutta la regione, con un’attenzione particolare a Neet, Immigrati e Donne, e li invita a presentare proposte innovative nei settori turistico, culturale e creativo, sia individualmente che in forma associata. L’obiettivo del progetto è ambizioso e ben delineato: si punta a trasformare le idee in strumenti concreti di valorizzazione dei luoghi della cultura e a far emergere il potenziale delle nuove generazioni, fornendo loro occasioni per esprimere talenti e creatività. Per accompagnare i partecipanti nella redazione e nella presentazione delle loro proposte, è stato attivato uno sportello informativo presso la Mediateca Alda Merini, in via Trento a Pontecagnano Faiano. Lo sportello, operativo ogni lunedì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00, eroga orientamento e supporto personalizzato, anche in concomitanza con i laboratori creativi già in corso.

Il progetto “Literary & Social Hub” non è solo un concorso, ma una vera e propria piattaforma per far emergere e valorizzare i talenti giovanili; con una combinazione di strumenti culturali e formativi il team di lavoro si propone di creare spazi in cui i giovani possano sviluppare competenze, condividere idee e trasformare la loro energia creativa in risorsa utile per il territorio.

Il concorso rappresenta, dunque, un’opportunità unica per chi desidera mettere il proprio talento al servizio del rinnovamento e della rigenerazione locale. I partecipanti potranno contare sul sostegno del Comune e su una rete consolidata di partner; l’Associazione Avalon, l’E.T.S. Socrates e il Forum dei Giovani di Pontecagnano Faiano. Grazie al loro background in materia di coaching e fundraising i partner collaborano attivamente per garantire l’efficacia e il successo dell’iniziativa. “Literary & Social Hub” si pone, inoltre, come un punto di riferimento culturale per le nuove generazioni, organizzando eventi, percorsi formativi e proponendo opportunità imprenditoriali. L’iniziativa è il primo hub culturale di Pontecagnano Faiano, concepito per trasformare le idee e il potenziale giovanile in motore di cambiamento per un futuro inclusivo, innovativo e sostenibile mettendo al centro i giovani e le donne .

Per maggiori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare lo sportello informativo presso la Mediateca Alda Merini, consultare le pagine ufficiali del Comune e dei partner, o contattare il RUP del progetto, dott. Luca Coppola, al numero 348 6752110 o via email all’indirizzo coppola@comunepontecagnanofaiano.sa.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *