Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025

Il piacere del testo: “La lingua, al suo minimo, può dare il massimo”

0
La lingua, al suo minimo, può dare il massimo stefano cazzato

Il piacere del testo a cura di Stefano Cazzato

Editore, traduttore, scrittore di aforismi, Hiram Barrios è anche uno studioso di questo genere letterario dalle radici antiche.

“I primi fra coloro che andavano alla ricerca della verità – scriveva infatti Francis Bacon – erano soliti affidare agli aforismi le più utili fra le nozioni acquisite mediante la contemplazione delle cose: ossia le affidavano a frasi brevi e frammentarie senza preoccuparsi di saldarle insieme”.

Accanto alla via lunga del pensiero, ne esiste anche una breve, talvolta brevissima, e questa è appunto la via degli aforismi i quali, come sostengo spesso, “la fanno breve, ma la sanno lunga”.

Ma non è solo la brevità alla base del successo dell’aforisma, che ha anche la funzione di insegnare con umiltà, di coinvolgere con intelligenza, di divertire con ironia e autoironia. E di affondare la lama, senza necessariamente ferire.

Questo fanno, appunto, gli aforismi di Barrios (il lettore italiano potrà sperimentarne la qualità con un libro del 2022, Raffiche, iQdB, i quaderni del Bardo).

Ma non è di Raffiche che vogliamo parlare, avendolo già fatto altrove, ma di un libro teorico di Barrios, uscito da poco in lingua spagnola, chissà se presto disponibile in italiano, che raccoglie saggi sull’aforisma e aforismi sul saggio, in un rimando felice tra generi che non si scontrano ma si incontrano sul confine, sul limite.

Del resto, il concetto di limite è fondamentale per l’aforisma: indica la necessità di non oltrepassare un confine quantitativo, un limitato numero di parole, oltre le quali si è già fuori dal genere, ma indica anche la possibilità di fare il punto su verità-limite, attraverso immagini che toccano quelle vertigini precluse al pensiero deduttivo, inevitabilmente logico e pacato.

“Perché tante parole quando possiamo comprendere l’essenza con il minimo?”

E’ questa una delle domande, nel solco della premessa baconiana, con cui lo studioso messicano apre il suo En el límite che è anche un saggio di estetica e di tecnica letteraria applicata alla brevità.

In Raffiche, con una confessione meta-aforistica, Barrios ci ricordava: “Faccio fatica a finire questo aforisma e non riesco nemmeno a iniziarlo”.

Un manifesto della sintesi, del contenimento verbale, della restrizione linguistica. E dunque del limite.

Hiram Barrios, En el límite, Secretaría de Cultura y Turismo del Estado de México, 2024, pp. 112.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *