Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Nicodemo Giudice. Dotto uomo di scienze dal cuore d’oro

La Rubrica I luoghi, I personaggi e la Storia rende omaggio a un illustre cittadino di Sapri, che nella prima parte del secolo scorso si contraddistinse per bravura e bontà d’animo, tanto che la sua Città, nell’anno della sua morte, gli intitolò la strada dove abitò.

“I luoghi, i personaggi, la storia” da Cronista di Strada a cura di Mario Fortunato del 1 dicembre 2024

Parliamo di Nicodemo Giudice, nome che nella Città della Spigolatrice si può leggere sulla targa del palazzo ubicato all’incrocio tra Via Umberto I (il Corso che scende dall’Ufficio Postale al Lungomare) e Via Cavour, dove ha inizio l’ex Via Roma.

Nato a Sapri il 12 gennaio 1900 da Pietro e Carolina Gallo, dopo aver superato brillantemente gli studi medi al Convitto Nazionale Torquato Tasso di Salerno, si iscrisse alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli.

Discepolo assiduo del Professore Antonio Cardarelli, a soli 23 anni, conseguì la laurea con il massimo dei voti.

Dopo essere stato interno negli Istituti di Clinica Medica dei Professori Cardarelli e Castellino, frequentò la clinica Medica Generale e Chimica, con i Professori Guido e Fernando Arena,

e il padiglione delle Malattie Turbercolari col Professore Cicconardi.

Per arricchire ulteriormente le sue conoscenze mediche, volle anche frequentare la clinica delle Malattie Nervose e Mentali diretta dal Professore Bianchi, e i corsi di Ostetricia e Ginecologia del Professore Ricci.

Nel 1933, grazie alla sua enorme bravura, vinse il concorso presso il Ministero dei Trasporti, e ricevette l’incarico di Medico di Riparto e di Zona dell’I.N.A.M. sezione territoriale di Sapri.

Non mancò di servire la Patria col grado di Sottotenente Medico presso l’Ospedale Principale di Napoli e nell’Infermeria Presidiaria di Cava dei Tirreni.

Per lungo tempo fu medico al Campo Lavoratori Italiani di Brno (Brum), centro industriale commerciale e culturale della Moravia.

Al rientro dalla Germania, sebbene minato nel fisico, riprese subito l’attività medica a Sapri, per rispondere ai bisogni della sua gente, che, in quel brutto periodo, versava in condizioni disastrose.

Si adoperò in ogni modo, senza lesinare sforzi, tanto che la sua operosità si trasformò in una vera e propria missione.

Elargì con dedizione e a piene mani le sue eccellenti doti professionali al servizio di tutti, seguendo le orme del suo illustre Prof. Giuseppe Moscati.

Falciato da un male ribelle ad ogni affettuosa cura, la sera del 19 si spegneva, nel bacio del Signore, a soli cinquantuno anni la nobile, cara esistenza del Dottor Nicodemo Giudice Medico-Chirurgo che dedicò venticinque anni di esercizio professionale al bene dei poveri” si legge nel volumetto “In morte del Dott. Nicodemo Giudice” pubblicato per onorarne la memoria, dal quale sono tratte le notizie per la realizzazione di questo reportage.

Al suo funerale, celebrato a Sapri il 20 aprile 1951, partecipò una folla imponente, con le più alte autorità non solo cittadine.

La commozione per la sua morte trovò spazio sui giornali più importanti, tra cui Il Mattino, Il Mattino d’Italia, Il Giornale d’Italia.

Lo ricorda con orgoglio il nipote Nicodemo Giudice titolare dell’Hotel Tirreno a Sapri.

“Le sue conoscenze in campo medico e l‘impareggiabile bontà d’animo lo collocano tra i personaggi più importanti. Ha sicuramente meritato di scrivere il suo nome sulla toponomastica della nostra Città i cui cittadini amò con tutto se stesso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *