Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025
4 dicembre, Santa Barbara nel Cilento

di Antonella Casaburi

Il 4 dicembre si venera Santa Barbara Vergine e Martire. Nata a Nicomedia nel III secolo, dopo aver subìto orribili torture, dopo il bruciamento con le fiaccole e dopo altri numerosissimi tormenti, Santa Barbara compì il martirio percossa con la spada. Viene invocata contro i pericoli dei fulmini, delle armi, delle male morti, delle morti improvvise, e delle morti senza il perdono di Dio. Protettrice dei lavoratori che hanno a che fare con il fuoco e con le armi da fuoco, il suo nome è incluso nel ristretto gruppo dei quattordici santi ausiliatori, così chiamati perché i fedeli sono soliti invocare con particolare devozione la loro intercessione.

Santa Barbara si celebra in numerose località del Cilento: Corleto Monforte, Baronia di Ascea, Santa Barbara di Ceraso, Caprioli e Salento.

In quest’ultima località, Salento, Santa Barbara è Patrona e si festeggia, oltre al 4 dicembre, festa stabilita dal calendario liturgico, anche il 29 luglio, giorno votivo con cui la comunità di Salento ricorda con commozione un tragico evento del secondo conflitto mondiale in cui venne chiesta l’intercessione di Santa Barbara.

Alla Santa Patrona, Salento ha dedicato la splendida Chiesa di Santa Barbara, posta al centro del paese. Edificio a tre navate, la Chiesa ha uno stile architettonico che si rifà al barocco napoletano. Al suo interno è custodito un antico e assai pregevole organo voluto nel ‘700 dalla devota comunità di Salento. Sulla sommità della Chiesa svetta, unica per stile architettonico nel Cilento, la torre campanaria con l’orologio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *