Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Gioventù Nazionale: Protesta Flacco strumentale e divisiva

0
Gioventù Nazionale Protesta Flacco strumentale e divisiva

Portici. Gli striscioni di protesta affissi sulle mura del Liceo Flacco ci pongono di fronte ad una serie di interrogativi che non possiamo fare a meno di rivolgere alla cittadinanza. E’ quanto ha pubblicato questa mattina il gruppo porticese di Gioventù nazionale sulle pagine social. Se da una parte, si legge nella nota, condividiamo la necessità nuovi e massicci investimenti nel settore scuola, dall’altra ci interroghiamo sul perché gli studenti del Flacco, o una parte di essi, abbiano individuato nel solo governo il bersaglio della loro sedicente lotta, dimenticando che la gestione delle scuole è di pertinenza di enti locali quali Province e Città Metropolitane. La protesta nell’istituto scolastico più elitario della provincia appare più come la volontà di prolungare le vacanze di Natale e di apporre l’ennesima bandierina rossa ad un edificio scolastico, più come la prosecuzione dello sciopero generale di due sole sigle sindacali, che una reale azione volta a migliorare la condizione degli studenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *