Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Salerno – Storie in Provincia. A palazzo Sant’Agostino il giovane autore Carrozza Schettino presenta “Essere filosofo”

0
Salerno - Storie in Provincia. A palazzo Sant’Agostino il giovane autore Carrozza Schettino presenta Essere filosofo

Mercoledi 11 Dicembre, alle ore 17,00 presso la Sala Marcello Torre di Palazzo Sant’Agostino la Provincia di Salerno presenta il libro “Essere Filosofo” (Casa editrice Albratos) del giovanissimo autore Ferdinando Carrozza Schettino, nell’ambito della Rassegna “Storie in Provincia” diretta da Franco Maldonato

Portano i saluti istituzionali Pasquale Sorrentino, consigliere provinciale delegato al turismo e Francesco Morra, consigliere provinciale delegato alla cultura. Dialogano con l’autore, Maria Antonietta Barone, insegnante di italiano e storia presso I.I.S. Antonio Pacinotti di Scafati Antonia Willburger, consigliera comunale di Salerno, già assessore comunale alla cultura.

L’opera affronta il tema della filosofia come forza motrice delle vere rivoluzioni della storia: rivoluzioni del pensiero e del modo di vedere il mondo. Ferdinando esplora il ruolo cruciale dei filosofi nella società, sottolineando come le loro idee abbiano il potere di abbattere le barriere dell’ignoranza. Secondo l’autore, l’ignoranza rappresenta una tirannia che ostacola il progresso umano, e solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza si può aspirare a una vera libertà (fonte sito web icvallonovi.edu.it). La filosofia come strumento educativo, una sfida suggestiva.

Ferdinando non ha ancora compiuto 13 anni e frequenta l’istituto Torre – De Mattia (Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo Vallo della Lucania – Novi Velia). Vive a Vallo della Lucania, a pochi passi da Velia, culla del pensiero moderno, patria di Parmenide e Zenone, tra i suoi primi ispiratori, aa grande vuole fare il “filosofo della storia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *