Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Maggio 2025
Una piccola festa per una piccola grande storia Venerdì 20 dicembre Piombino 25 anni del Foglio Letterario

Venerdì 20 dicembre alle 17 nella sala consiliare del Comune di Piombino la celebrazione di 25 anni di attività del Foglio Letterario

Una piccola grande festa per celebrare un traguardo importante, quello dei primi 25 anni della casa editrice piombinese “Il Foglio Letterario”. Lo scenario sarà quello nobile della sala consiliare del Comune di Piombino; l’appuntamento è per venerdì 20 dicembre alle ore 17, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Dopo i saluti istituzionali, sarà il giornalista e scrittore piombinese Stefano Tamburini a introdurre la serata che si aprirà con la presentazione di un volumetto dedicato alla ricorrenza, il “Secondo almanacco del Foglio Letterario”, curato da Gordiano Lupi, Vincenzo Trama, Fabio Izzo e Andra Borla, quattro pilastri di questo universo molto variegato di pensatori e scrittori che quotidianamente lavorano alla selezione delle opere. E saranno proprio Lupi e Trama a proseguire la narrazione nella sala consiliare.

In 25 anni la Casa Editrice piombinese ha mandato nelle librerie fisiche e in quelle digitali, con l’avvento delle versioni ebook, più di mille libri, molti dei quali di notevole successo. Tutto nacque nel 1999 con la rivista “Il Foglio Letterario” che nel 2003 si è strutturata definitivamente in Casa Editrice, grazie a una felice intuizione di Gordiano Lupi – che ancora oggi ne è il direttore e il motore di idee e di ispirazioni – con Maurizio Maggioni, compagno di viaggio e autore di libri esoterici, e con Andrea Panerini che oggi ha preso altre strade.

Il Foglio seleziona saggi che parlano di dark, black metal, rock, gruppi alternativi, ma anche di traduzione, letteratura e musica popolare. Stefano Loparco dirige una collana di cinema, si occupa di horror, pellicole d’autore, film asiatici, lavori italiani del passato. Fabio Strinati pensa a non far dimenticare che la letteratura nasce con la lirica. Poi ci sono le tradizioni e la storia locale, le leggende su Piombino e la memoria storica della Val di Cornia, che parte da Aldo Zelli e Maribruna Toni, passando da Franco Micheletti per arrivare ai bravi autori dei giorni nostri, fino alla raccolta degli scritti di Gianfranco Benedettini. Questo è Il Foglio Letterario, un coacervo di passioni che va dalla letteratura al fumetto. Nel corso degli anni ha partecipato per ben dieci volte allo Strega e ha lanciato autori di successo. Lorenza Ghinelli ha scritto Il divoratore, è passata a Newton & Compton, ha venduto un sacco di copie ma non si è dimenticata del Foglio. Altrettanto si può dire di Sacha Naspini che ha pubblicato con Rizzoli Il gran diavolo, un bel romanzo storico su Giovanni dalle bande nere; adesso è affermato autore E/O (Le case del malcontento è il suo capolavoro), ma conserva ancora nel nostro catalogo i primi romanzi (I sassi e L’ingrato). In ordine sparso, altre firme importanti: Alessandro Del Gaudio, Alessandro Dezi, Filippo Ferrucci (si sono succeduti nel tempo alla guida del settore Fumetto), Carlo Gambescia (Biblioteca di Scienze Sociali), William Navarrete (Letteratura Cubana), Andrea Borla (curatore di ottime antologie), Patrizio Avella (scrittore di cucina, gialli e uomo marketing), Antonio Messina (poeta, scrittore e ufficio stampa), Vincenzo Trama (Rivista Il Foglio Letterario), Stefano Tamburini, giornalista e direttore di quotidiani che ha pubblicato con Il Foglio due grandi libri dedicati ai diritti umani e sociali che hanno partecipato al Bancarella Sport e il romanzo-verità “L’uomo e il mare”, dedicato alla storia di un sub ucciso da uno squalo e ai tentativi (falliti) di ucciderlo ancora con le menzogne.

In sostanza, 25 anni di passione al servizio della valorizzazione delle idee e anche della cultura locale legandola alla storia e alle tradizioni del territorio. Anche per questo la scelta di celebrare la ricorrenza nella sala dell’Istituzione locale non è certo casuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *