Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Eleonora Duse “La mia vita in atti” – Replica del riuscitissimo evento

0
Eleonora Duse La mia vita in atti - Replica del riuscitissimo evento

Il 27 dicembre va in replica l’apericentenario Eleonora Duse “La mia vita in atti”

Il 27 dicembre 2024 presso il Borracho a Pellare (Sa) si terrà la replica dell’apericentenario 1924 – 2024 Eleonora Duse “La mia vita in atti”, iniziativa promossa da Vallo Città delle donne, un format di sensibilizzazione sull’ obiettivo 5, parità di genere, Agenda ONU 20230 avviato dall’attivista volontaria dr.ssa Laura Cuozzo su input del sindaco di Vallo della Lucania dr. Antonio Sansone.

Vari intellettuali saranno impegnati nell’illustrare, alternando a momenti di degustazione stuzzicheria e calici di buon vino, la vita di una grande donna italiana, nota per la sua grande maestria artistica di performance teatrale, musa per eccellenza anche di Gabriele D’Annunzio.

La vita della Duse può ispirare le donne a nutrire i propri sogni d’indipendenza economica, emancipazione ed autostima.

Così come per altre grandi donne (già omaggiate a partire dal 2023 sempre in seno al progetto Vallo Città delle donne) del panorama culturale nazionale ed internazionale, quali Anna Magnani, Sidonie Colette, Madre Teresa di Calcutta, anche Eleonora Duse merita addirittura una replica, attraverso la soggettivazione del timbro vocale, pose plastiche ed anima degli intellettuali qui di seguito elencati: il linguista e scrittore Aniello Amato, la professoressa Barbara Amorelli, la scrittrice Antonella Casaburi, l’attivista Agenda ONU Laura Cuozzo, la studentessa Maria Rosaria De Luca, la regista ed attrice amatoriale Anna Fatigati, la professoressa Simona Ferolla. 

La richiesta di una replica deriva dal successo ottenuto per la presentazione in anteprima dell’apericentenario a Vallo proprio a ridosso della giornata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. L’ambiente intimo che si è creato tra i partecipanti e gli intellettuali di entrambi i sessi ha permesso uno scambio proficuo di riflessioni sui ruoli dell’uomo e della donna nella società contemporanea che ripropongono oggi come nel passato le stesse problematiche di accesso a ruoli assertivi di bravura e professionalità femminile in ogni settore, dall’artistico allo scientifico, dal politico all’amministrativo.

Questi incontri incentivano ad abbattere la distanza sociale, aiutano l’economia e rafforzano la rete amicale per uno sforzo collettivo di autopromozione di inaspettate competenze umane e valorizzazione del territorio, spesso oggetto di critiche di spopolamento e asfissia culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *