Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

Il Nuovo Codice della Strada è entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024

0
Il Nuovo Codice della Strada è entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024 pieetro cusati

di Pietro Cusati detto Pierino

Il Nuovo Codice della Strada è entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024,prevede ulteriori strette riguardanti l’uso dei cellulari alla guida, il tasso alcolemico e stupefacenti, l’uso delle biciclette e dei monopattini e l’utilizzo degli autovelox in modo equo .Le nuove sanzioni si riferiscono solo ai fatti accertati e contestati dal giorno sabato 14 dicembre 2024. Una delle novità è l’introduzione nel nuovo Codice della Strada 2024 è il ritiro a vita della patente per coloro che guidano sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e commettono reati gravi durante la guida, come l’omissione di soccorso. Sono previsti corsi sull’educazione stradale anche nelle scuole superiori che danno diritto a due punti in più sulla patente.È prevista la sospensione della patente da 7 a 15 giorni e la decurtazione di 20 punti per il superamento dei limiti di velocità ,tra i 10 e i 40 km/h, passaggio al semaforo con il rosso, inversioni di marcia dove è vietato, sorpasso vietato o a destra , mancata precedenza, mancato rispetto all’alt di un agente del traffico, mancato rispetto della distanza di sicurezza, circolazione contromano e infrazioni sulle autostrade, mancato o irregolare uso del casco a bordo di ciclomotori e motoveicoli; mancato o irregolare uso dei sistemi di ritenuta ,i supporti per tenere fermi e in sicurezza i seggiolini dei bambini e dei dispositivi anti abbandono; uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida.In caso di infrazioni gravi e ripetute potrà esserci la revoca definitiva della patente e, se si causa un incidente, i giorni di sospensione raddoppiano.Un conducente che ha meno di 20 punti e viene sanzionato per uso di smartphone o altri strumenti elettronici, rischia la doppia sospensione della patente ? Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la sanzione sarà compresa tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi, invece, se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria ,arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro, e sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria ,arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro, e sospensione della patente da uno a due anni. Le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Per i recidivi è previsto l’alcolock ,un dispositivo che impedisce l’avvio dell’autovettura in caso di stato di ebbrezza che funziona come un etilometro.Il conducente dell’auto, dovrà soffiare all’apparecchio e l’alcolock se rileverà un tasso alcolemico elevato, bloccherà l’avviamento dell’auto fino a quando il valore tornerà sotto i limiti previsti. Nel caso in cui il test sia positivo, scatterà immediatamente la revoca della patente e successivamente anche il divieto di conseguire la patente per tre anni. Nel Nuovo Codice della Strada 2024 verranno usati accertamenti da remoto per multare chi non dà la precedenza a pedoni e ciclisti, chi parcheggia negli stalli riservati a mezzi pubblici, polizia, vigili del fuoco, servizi di soccorso, veicoli elettrici e carico-scarico.Per eccesso di velocità, la sanzione va da 173 a 694 euro tra i 10 km/h e i 40 km/h di superamento dei limiti, invece se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa sale tra 220 e 880 euro e scatta la sospensione della patente da quindici a trenta giorni.Più garanzie per tutelare i ciclisti,nel caso di sorpassi, l’obbligo è quello di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando qualsiasi veicolo sorpassa una bicicletta, dove le condizioni stradali lo consentano. La potenza massima del motore della bici elettrica non deve superare i 250 Watt mentre la velocità massima non deve essere superiore ai 30 km/h. Nuove norme anche per i monopattini elettrici, sono tenuti ad essere dotati di assicurazione, targa e frecce obbligatorie, al fine di garantire una maggiore sicurezza per i loro utilizzatori e per gli altri utenti della strada.E’ obbligatorio l’uso del casco per chi è a bordo dei monopattini, sia per maggiorenni che per i minorenni, al fine di prevenire lesioni gravi in caso di incidente. Per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro, mentre per chi circola un monopattino privo di indicatori luminosi di svolta e freno su entrambe le ruote, la sanzione va da 200 a 800 euro. Gli autovelox, con le nuove norme del codice stradale, saranno in grado di accertare contemporaneamente più violazioni come il superamento dei limiti e della revisione mancata. L’obiettivo di queste nuove norme per il Codice della Strada 2024 è l’uniformità delle regole sull’utilizzo degli autovelox a livello nazionale per garantire una maggiore trasparenza e coordinamento nella loro applicazione e quindi che siano percepiti come strumenti utili e necessari per la sicurezza stradale, piuttosto che come una fonte di entrate. Gli Autovelox sono vietati sotto i 50 all’ora in città, nelle strade urbane, dette zone 30, e nelle strade extraurbane sotto i 90 all’ora.L’autovelox deve essere ben segnalato con un cartello ad almeno un chilometro di distanza dal dispositivo stesso.Nuove regole per i neopatentatiè stato innalzato a 3 anni, invece che un anno, il limite temporale in cui un neopatentato non potrà guidare le auto più potenti, cioè le auto di categoria M1. La potenza specifica è passata dagli attuali 55 kW/t ai 75 kW/t.Quindi per i primi tre anni per il nuovo codice della strada, i neopatentati, non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e auto con potenza massima di 105 kW (142 CV), anzichè 70 kW. Sanzioni più salate e controlli più severi per chi guida al cellulare, ritiro della patente per una settimana se il conducente è in possesso un numero di punti della patente superiore di 10 ma inferiore a 20, al di sotto di questa soglia è prevista la sospensione della patente di 15 giorni.- Da 250 a 1.697 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi (oggi si va da 165 a 660 euro) per la prima infrazione.- Da 350 a 2.588 euro e la sospensione patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione da 8 a10 punti in caso di recidiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *