Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Cecilia Sala e il silenzio assordante; ostaggio di un gioco di potere internazionale

0
Cecilia Sala e il silenzio assordante; ostaggio di un gioco di potere internazionale

Il caso di Cecilia Sala, giornalista italiana, presa in ostaggio come rappresaglia per l’arresto di un cittadino iraniano in Italia su richiesta degli Stati Uniti, getta una luce inquietante sulle priorità del nostro Paese

Gianfrancesco Caputo

Il caso di Cecilia Sala, giornalista italiana, presa in ostaggio come rappresaglia per l’arresto di un cittadino iraniano in Italia su richiesta degli Stati Uniti, getta una luce inquietante sulle priorità del nostro Paese. Il 16 dicembre, all’aeroporto di Malpensa, l’Italia ha eseguito l’arresto di un uomo non per violazione delle nostre leggi, ma di quelle americane. Questa vicenda solleva interrogativi profondi sul ruolo che l’Italia intende giocare nel contesto geopolitico globale e, soprattutto, su quanto valore attribuisca alla vita dei propri cittadini.
Cecilia Sala, una giovane giornalista che si è trovata involontariamente al centro di questa crisi internazionale, è diventata una “moneta di scambio” tra Iran e Stati Uniti. Un’espressione che fa rabbrividire per il suo cinismo, ma che descrive perfettamente la brutalità della situazione: un essere umano utilizzato come pedina in un intricato gioco di potere. Gli iraniani, nel tentativo di ottenere il rilascio del loro cittadino, hanno scelto di colpire un simbolo di ciò che rappresenta l’Occidente, senza alcuna considerazione per la vita umana.

Il punto centrale della questione è che l’Italia si trova intrappolata tra il suo alleato storico, gli Stati Uniti, e la propria responsabilità verso i propri cittadini. L’arresto a Malpensa dimostra quanto il nostro Paese sia pronto a sacrificare la propria autonomia per compiacere Washington. È allucinante pensare che si possa anteporre il favore a una potenza straniera alla sicurezza di una connazionale, ma è esattamente ciò che questa vicenda suggerisce. L’Italia ha accettato di fare da esecutrice in una vicenda che non riguarda direttamente i suoi interessi nazionali, esponendo così una giovane donna al pericolo.
Questo caso dovrebbe spingerci a riflettere su una questione fondamentale: la vita di un cittadino italiano deve sempre venire prima delle manovre diplomatiche, delle pressioni internazionali e degli “scambi di favori”. La sovranità di un Paese non si misura solo nelle scelte strategiche, ma soprattutto nella capacità di proteggere la propria gente, indipendentemente dalle pressioni esterne.
Cecilia Sala non è solo una giornalista; è il simbolo di un sistema che ha perso di vista l’essenziale. Che valore ha la diplomazia se, nel perseguire obiettivi astratti, si sacrifica ciò che dovrebbe essere più sacro? Che senso ha parlare di alleanze, quando queste non proteggono, ma mettono a rischio la vita dei nostri connazionali?
Questa vicenda evidenzia una grave debolezza del nostro sistema politico e diplomatico: l’incapacità di dire “no” quando ciò significa compromettere la vita di un cittadino italiano. L’Italia deve dimostrare di essere una nazione sovrana, capace di decidere autonomamente le proprie priorità, senza cedere a pressioni che minano la sua indipendenza.
Il caso di Cecilia Sala ci pone di fronte a una scelta cruciale: continuare a essere una nazione che antepone gli interessi delle potenze straniere ai diritti dei propri cittadini, o dimostrare di avere la forza e il coraggio di proteggere la propria gente. La vita, in tutte le sue forme, dovrebbe essere la priorità assoluta. È arrivato il momento di ribadirlo con forza

Gianfrancesco Caputo
Coordinatore Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *