Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

L’Epifania del Signore e le tradizioni magiche precristiane della Befana

0
L’Epifania del Signore e le tradizioni magiche precristiane della Befana

L’ Epifania, che si celebra il 6 gennaio, è la rivelazione di Dio incarnato come Gesù.

di Antonella Casaburi

L’ Epifania, che si celebra il 6 gennaio, è la rivelazione di Dio incarnato come Gesù. Chiamata Teofania nella tradizione cristiana orientale, l’Epifania commemora la visita dei Re Magi a Gesù in Betlemme e coincide con il giorno che chiude le festività natalizie, da cui il detto: “La Befana tutte le feste porta via”.

Chiamato anche Giorno dei Re Magi, l’Epifania del Signore è la Manifestazione della divinità di Gesù agli uomini è rappresentata nel Presepe cristiano dalla visita dei tre Re Magi al Bambino Gesù. Inoltre questa importante festa religiosa è riconosciuta anche come festa civile.

Col termine Epifania, che deriva da latino tardo “epiphania”, greco antico “epiphaneia”, si intende l’apparizione, la manifestazione della divinità. Nell’immaginario collettivo il giorno della Befana è la festa dei bambini. Anticamente non Babbo Natale ma soltanto la Befana portava i doni ai bambini: cenere o carbone a seconda di come i bimbi si erano comportati durante l’anno. La Befana, che a cavallo di una scopa porta la calza con le leccornie ai bambini, è una vecchietta con il naso lungo, una gonna ampia e lisa, numerose toppe colorate, un grembiule con le tasche, uno scialle, un cappello a punta. La vecchina vola sui tetti delle case a cavallo di una scopa la notte fra il cinque e il sei gennaio.

La Befana ha origine da tradizioni magiche precristiane: simboleggiava l’anno appena trascorso, vecchio come la Befana; i doni che portava erano i buoni auspici per l’anno nuovo. In epoca cristiana la storia della Befana si è intrecciata a quella dei Re Magi: durante il viaggio che i tre Magi Baldassarre, Gaspare e Melchiorre intrapresero per arrivare a Betlemme da Gesù appena nato, domandarono indicazioni ad una vecchina. I Re Magi la invitarono a proseguire il viaggio con loro ma l’anziana donna rifiutò. Presto la Befana si pentì di non essere andata da Gesù Bambino, e preparò un sacco pieno di dolciumi e iniziò a bussare ad ogni porta e, nella speranza che uno di loro fosse Gesù Bambino, regalò dei dolci ad ogni bambino che incontrava.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *