Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Festa del Tricolore, a ricordo della nascita della Bandiera Italiana il 7 gennaio 1797

0
Festa del Tricolore, a ricordo della nascita della Bandiera Italiana il 7 gennaio 1797

di Antonella Casaburi

Istituita il 7 gennaio 1797, ogni anno, nella ricorrenza del 7 gennaio, ricorre la Festa del Tricolore, a ricordo della nascita della Bandiera Italiana. Vessillo nazionale della Repubblica Italiana, “il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni”, fu ideata da due giovani, che si conobbero in ambiente universitario sotto le due Torri, e che sono considerati i primi martiri della libertà italiana e del Risorgimento: il bolognese Luigi Zamboni (1772-1795), studente di Legge dell’Alma Mater, e il piemontese Giovanni Battista De Rolandis (1774-1796), iscritto alla Facoltà di Teologia.

È una storia complessa che attraversa tre secoli, il periodo che va da dopo la rivoluzione francese fino alla fine della seconda guerra mondiale. La storia della bandiera italiana racchiude la memoria storica del nostro Paese, e i valori del nostro Stato. La bandiera italiana racchiude in sé un significato legato agli universali valori di giustizia, uguaglianza e fratellanza. Il verde identifica i nostri prati, il bianco le nevi perenni e il rosso il sangue versato nelle guerre. Allo stesso tempo la bandiera italiana sottende, congiuntamente a tali significati, anche profondi valori religiosi legati alle tre virtù teologali (fede, speranza e carità): il bianco, colore della luce che indica per questo la purezza e la pace, indica la fede; il verde, colore della natura che ci vede tutti uguali sulla terra e che porta con sé i valori di uguaglianza e solidarietà fra i popoli, indica la speranza; il rosso, emblema del sangue dei patrioti che hanno dato la vita per ottenere la libertà dalla dominazione straniera, indica la carità. Il Tricolore “a bande verticali e di eguali dimensioni”, approvato nel 1947 dall’Assemblea Costituente, che la inserì nell’articolo 12 della Costituzione, è la Bandiera della Repubblica Italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *