Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Nascono l’Amaro Basiliano e la Grappa Dottò: nuove eccellenze dal cuore di Ceraso

0
Nascono l'Amaro Basiliano e la Grappa Dottò nuove eccellenze dal cuore di Ceraso

Ceraso, piccolo gioiello del Cilento, si conferma un territorio ricco di sapori autentici e tradizioni culinarie.

di Carmine Pecoraro

Ceraso, piccolo gioiello del Cilento, si conferma un territorio ricco di sapori autentici e tradizioni culinarie. Il Delegato FISAR Salerno Augusto Notaroberto, già noto per la sua osteria, ha ampliato la sua offerta con due nuove creazioni: l’Amaro Basiliano e la Grappa al fico bianco del Cilento “Dottò”.
Un amaro dalle antiche radici
L’Amaro Basiliano è un distillato che racchiude l’anima del territorio. Realizzato con un’accurata selezione di erbe aromatiche locali, l’amaro si presenta come un concentrato di profumi e sapori inconfondibili. La ricetta, frutto di un’attenta ricerca e sperimentazione, è un omaggio alla tradizione erboristica del Cilento.
La grappa Dottò: un tocco di dolcezza
Affianco all’amaro, nasce la Grappa al fico bianco del Cilento “Dottò”, un distillato dal gusto inconfondibile. Invecchiata in botti di legno, la grappa viene aromatizzata con i pregiati fichi bianchi del Cilento, creando un connubio unico tra la forza dell’alcool e la dolcezza del frutto.
Un’eccellenza che arricchisce il territorio
Le nuove creazioni di Augusto Notaroberto vanno ad arricchire un panorama produttivo già ricco di eccellenze da parte di altrettante aziende territoriali, come miele, olio, vino e conserve. L’Amaro Basiliano e la Grappa Dottò rappresentano un’ulteriore testimonianza della vitalità del territorio e della passione dei suoi produttori per la valorizzazione delle materie prime locali.

L’Osteria del Notaro, da sempre punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, diventa così il luogo ideale per degustare queste nuove specialità. Grazie alla passione e all’esperienza di Augusto Notaroberto, i visitatori potranno immergersi nei sapori autentici del Cilento.

L’arrivo dell’Amaro Basiliano e della Grappa Dottò apre nuove prospettive per il territorio di Ceraso. Queste nuove produzioni, oltre a valorizzare il patrimonio enogastronomico locale, possono contribuire a far conoscere il Cilento in Italia e all’estero, attirando nuovi turisti e appassionati.
Un’intuizione vincente
Il vicesindaco Antonio Cerullo ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’intuizione di Augusto Notaroberto nel creare prodotti che valorizzano ulteriormente il territorio. “Queste nuove creazioni sono una dimostrazione di come la passione e l’amore per la nostra terra possano portare a risultati straordinari”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *