Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

“A Pál utcai fiúk”, di Ferenc Molnár: un classico della letteratura per ragazzi

1
A Pál utcai fiúk, di Ferenc Molnár un classico della letteratura per ragazzi antonella casaburi

Il 12 gennaio 1878 nasceva Ferenc Molnár, scrittore, drammaturgo e giornalista ungherese autore del libro “A Pál utcai fiúk”(I ragazzi della via Pál), considerato tra i classici della letteratura per ragazzi.

di Antonella Casaburi

Il 12 gennaio 1878 nasceva Ferenc Molnár, scrittore, drammaturgo e giornalista ungherese autore del libro “A Pál utcai fiúk”(I ragazzi della via Pál), considerato tra i classici della letteratura per ragazzi.

Pubblicato nel 1907, “I ragazzi della via Pál” è ambientato a Budapest nella primavera del 1889. Racconta le vicende di un gruppo di ragazzi schierate in due bande contrapposte. Boka, il protagonista, è a capo del gruppo dei ragazzi della via Pál: Csele, Nemecsek, Csónakos, Weisz, Geréb e Kolnay. Il gruppo rivale, la banda dei giardini botanici, è capeggiata da Feri Áts.

In duri giochi di guerra, le due bande combattono per un luogo: una segheria che ai loro giovani occhi appariva come il migliore dei campo da gioco, l’unico ambito sogno a cui aspirare.

“Per la prima volta nella sua vita pura di ragazzo gli si affacciò alla mente una vaga idea di ciò che è la vita, che ci spinge, tutti, a lottare, alle volte con grande serenità e alle volte con una grande tristezza” (Ferenc Molnár)

Con un linguaggio asciutto e senza fronzoli il capolavoro di Molnár ci parla di adolescenti,dell’insensatezza della vita e delle sue avversità, di assenza di spazi nelle città, di amicizia, bugie e tradimenti: tematiche ancora oggi attualissime che rendono Molnár uno scrittore attualissimo. “I ragazzi della via Pál”, commovente e appassionante come pochi altri libri, rientra fra i volumi che, come docenti e genitori, dovremmo con entusiasmo suggerire di leggere ai nostri ragazzi.

1 thought on ““A Pál utcai fiúk”, di Ferenc Molnár: un classico della letteratura per ragazzi

  1. Opera letteraria immensa in un particolare ambiente sociale della Budapest di fine ottocento. Segnalo anche un film del 2003 dal titolo “I ragazzi della via Pál” del 2003 diretto da Maurizio Zaccaro, con Mario Adorf, Virna Lisi, Gáspár Mesés, Nancy Brilli, Gaby Dohm, Christian Kohlund. Delicato e struggente allo stesso tempo con un’eccezionale Virna Lisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *